Addio a Sergio Datome. Padre di Gigi, attualmente coordinatore delle attività nazionali, è stato il fondatore della Santa Croce Olbia

  Un lutto improvviso, materializzatosi nella canicola agostana. Sergio Datome è andato via portandosi dietro una scia di commozione non solo ad Olbia, dove risiedeva, ma anche in tutto il mondo del basket, isolano e nazionale. La nota della Federbasket è stata immediata: “Ci ha lasciati Sergio Datome, papà di Gigi, il nostro coordinatore delle attività del Settore Squadre Nazionali maschili. Con grande commozione e affetto il presidente della FIP, Giovanni Petrucci, a titolo personale e interpretando il pensiero della pallacanestro italiana, condivide il dolore della moglie Antonella, di Gigi e di tutta la famiglia Datome". Sergio Datome è stato una figura storica della città di Olbia e fondatore della società di basket Santa Croce, nata nel 1970, creando le basi per una realtà sportiva in grado di ispirare generazioni. Perché Sergio, 70 anni, oltre ad essere un grande appassionato di basket, era anche e soprattutto uno stimato imprenditore. 

  Aveva inizialmente rilevato l’attività di famiglia nel commercio di mobili, poi una volta trasferitosi a Olbia nei primi anni ‘90 s’era fatto conoscere come imprenditore alberghiero grazie all’acquisto dell’Hotel Il Gabbiano Azzurro di Golfo Aranci. La struttura per decenni è stata tra le più rinomate e apprezzate dell’intera area, e certo un po’ quel cognome aiutava, pensando anche alle gesta del figlio Gigi, che nel frattempo da giovanissimo aveva lasciato l’isola per tentare di vivere appieno il suo sogno di diventare un giocatore professionista. Un sogno al quale aveva contribuito anche il papà Sergio, che appena arrivato a Olbia decise di fondare assieme a Gianni Gaias, Paolo Vargiu, Paolo Priarone e Giò Grixoni il Santa Croce, club ancora oggi in attività, dove il piccolo Gigi mosse i primi passi. E proprio grazie alle buone impressioni destate nei suoi primi anni a livello giovanile, a soli 15 anni Gigi nel 2002 decise di fare il grande passo, accettando di trasferirsi a Siena, all’epoca pronta a diventare la squadra di riferimento dell’intero panorama cestistico nazionale.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...