Addio a Sergio Datome. Padre di Gigi, attualmente coordinatore delle attività nazionali, è stato il fondatore della Santa Croce Olbia

  Un lutto improvviso, materializzatosi nella canicola agostana. Sergio Datome è andato via portandosi dietro una scia di commozione non solo ad Olbia, dove risiedeva, ma anche in tutto il mondo del basket, isolano e nazionale. La nota della Federbasket è stata immediata: “Ci ha lasciati Sergio Datome, papà di Gigi, il nostro coordinatore delle attività del Settore Squadre Nazionali maschili. Con grande commozione e affetto il presidente della FIP, Giovanni Petrucci, a titolo personale e interpretando il pensiero della pallacanestro italiana, condivide il dolore della moglie Antonella, di Gigi e di tutta la famiglia Datome". Sergio Datome è stato una figura storica della città di Olbia e fondatore della società di basket Santa Croce, nata nel 1970, creando le basi per una realtà sportiva in grado di ispirare generazioni. Perché Sergio, 70 anni, oltre ad essere un grande appassionato di basket, era anche e soprattutto uno stimato imprenditore. 

  Aveva inizialmente rilevato l’attività di famiglia nel commercio di mobili, poi una volta trasferitosi a Olbia nei primi anni ‘90 s’era fatto conoscere come imprenditore alberghiero grazie all’acquisto dell’Hotel Il Gabbiano Azzurro di Golfo Aranci. La struttura per decenni è stata tra le più rinomate e apprezzate dell’intera area, e certo un po’ quel cognome aiutava, pensando anche alle gesta del figlio Gigi, che nel frattempo da giovanissimo aveva lasciato l’isola per tentare di vivere appieno il suo sogno di diventare un giocatore professionista. Un sogno al quale aveva contribuito anche il papà Sergio, che appena arrivato a Olbia decise di fondare assieme a Gianni Gaias, Paolo Vargiu, Paolo Priarone e Giò Grixoni il Santa Croce, club ancora oggi in attività, dove il piccolo Gigi mosse i primi passi. E proprio grazie alle buone impressioni destate nei suoi primi anni a livello giovanile, a soli 15 anni Gigi nel 2002 decise di fare il grande passo, accettando di trasferirsi a Siena, all’epoca pronta a diventare la squadra di riferimento dell’intero panorama cestistico nazionale.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...