Canile abusivo di Santu Lianu: 120 cani liberati dal degrado

  Sotto il sole implacabile di agosto, tra cumuli di immondizia e gabbie arrugginite, 120 cani vivevano in condizioni che definire disumane è un eufemismo. I Carabinieri della stazione temporanea di Flumini di Quartu, durante un blitz, hanno scoperto un canile abusivo gestito da due donne, madre e figlia, che ora dovranno rispondere di maltrattamento di animali e gestione illecita di rifiuti. Le dichiarazioni di una delle responsabili, che affermava "Qui stanno bene", si scontrano brutalmente con la realtà dei fatti: animali denutriti, esausti e stremati dai continui abbai, costretti a vivere in un degrado insopportabile. Grazie all'intervento tempestivo delle forze dell'ordine e del personale sanitario dell'ASL di Cagliari, i cani sono stati finalmente messi in salvo e affidati a strutture autorizzate che provvederanno alle cure necessarie e alla loro ricollocazione. 

  La scoperta del canile lager, situato nelle campagne di Santu Lianu, ha sollevato un velo su una realtà di abusi e negligenza che non può essere tollerata. Gli animali, che per anni hanno subito sofferenze in silenzio, hanno ora la possibilità di una vita migliore, lontano dagli orrori del passato. La comunità si interroga e riflette sulle responsabilità e sull’importanza di garantire il benessere degli animali, affinché episodi del genere non si ripetano. L'area è stata posta sotto sequestro preventivo, e le due donne, una vedova pensionata di 80 anni e la figlia disoccupata di 52, dovranno rispondere delle loro azioni in sede legale. Le indagini continueranno per assicurare che tutte le responsabilità siano accertate e che la giustizia faccia il suo corso. Questo triste episodio ci ricorda l'importanza della vigilanza e dell'azione rapida per proteggere chi non ha voce, mettendo in luce il ruolo cruciale delle autorità e delle organizzazioni di protezione degli animali nel prevenire e combattere il maltrattamento.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...