Covid-19: Contagi in aumento e nuove varianti in Italia

  Il Bollettino Settimanale del Ministero della Salute non porta buone notizie. L'indice di positività è salito al 3,1%, con un incremento preoccupante dei casi in diverse regioni italiane. La Campania registra l'incidenza più elevata, con 55 casi ogni 100.000 abitanti, seguita dalla Lombardia e dal Lazio. Queste regioni mostrano anche i tassi più alti di ospedalizzazione e mortalità. I ricoveri in terapia intensiva colpiscono principalmente la fascia di età tra gli 80 e i 90 anni, un dato che sottolinea la vulnerabilità dei più anziani di fronte al virus. 

  Il Covid-19 non rallenta, anzi, i contagi sono in salita, alimentati dalla nuova variante emergente KP 3.1, come evidenziato nel monitoraggio del Ministero della Salute. Il rapporto sottolinea la co-circolazione di diverse sottovarianti di JN.1, monitorate a livello internazionale. Questi dati ci ricordano l'importanza di mantenere alta la guardia e di continuare con le misure di prevenzione e vaccinazione per contenere la diffusione del virus.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...