Miniere e materie rare: Il Governo scippa le competenze alla Sardegna

  In un colpo di mano degno dei migliori strateghi, il governo Meloni ha approvato un decreto che di fatto cancella la competenza primaria della Regione Sardegna sul settore minerario. Una decisione che ha suscitato forti polemiche e preoccupazioni, non solo per l’autonomia regionale, ma anche per l’impatto sulle comunità locali. Il decreto legge, varato il 20 giugno 2024, è ufficialmente volto a rilanciare il settore minerario italiano in conformità con gli standard europei, semplificando le procedure per l’estrazione e il riciclo di materie prime critiche. Tuttavia, nascosto tra le pieghe di questo dispositivo legislativo, vi è una clausola che consente al governo centrale di gestire direttamente le concessioni minerarie, inclusi i giacimenti situati in regioni a statuto speciale come la Sardegna. 

  La Sardegna, ricca di risorse minerarie come il caolino, la fluorite e le terre rare, è particolarmente colpita da questa mossa. La regione ha storicamente avuto il controllo primario sulle sue risorse naturali, come sancito dall’articolo 3 dello Statuto Speciale. Ora, però, questa autonomia viene minata dall'inclusione della Sardegna sotto le nuove norme nazionali, giustificata con la necessità di una “riforma economica e sociale” di portata nazionale. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato che il provvedimento mira a ridurre i tempi burocratici per l’apertura e la gestione delle miniere, passando dagli attuali 9-12 anni a soli 18 mesi per l’estrazione e 10 mesi per il riciclo. Questo cambiamento è visto come un tentativo di rendere l’Italia meno dipendente dai mercati esteri per le materie prime critiche, indispensabili per l’industria tecnologica e la transizione ecologica. Nonostante le motivazioni ufficiali, le critiche non si sono fatte attendere. Gli oppositori del decreto sostengono che esso rappresenta un attacco all’autonomia regionale e un tentativo di centralizzare ulteriormente il controllo delle risorse naturali.

  La Regione Sardegna, se non impugnerà il decreto, rischia di vedere ridotta la sua capacità di gestire autonomamente il proprio patrimonio minerario, con potenziali ripercussioni economiche e sociali significative. Nei prossimi mesi, sarà cruciale osservare come la Regione risponderà a questa sfida e quali saranno gli sviluppi nel rapporto tra governo centrale e autonomie regionali.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...