Frode fiscale a Cagliari: Sequestrati beni per mezzo milione di euro

  La Guardia di Finanza di Cagliari ha inferto un duro colpo a una rete di frode fiscale, sequestrando beni per un valore complessivo di 500mila euro. Sotto la lente d'ingrandimento delle Fiamme Gialle, una società cagliaritana specializzata nel commercio al dettaglio di articoli vari e il suo amministratore, un imprenditore cinese. L'indagine, scrupolosa e dettagliata, ha svelato una complessa operazione di "frode carosello", un meccanismo di truffa che coinvolge fatture per operazioni inesistenti emesse da una rete di aziende fantasma. Secondo gli inquirenti, la società indagata avrebbe beneficiato di fatture false per un ammontare superiore a 200 milioni di euro, utilizzate per ridurre artificiosamente l'IVA dovuta e abbattere il reddito imponibile. "I documenti fiscali analizzati erano carenti di dettagli essenziali, come la descrizione precisa dei prodotti e i codici identificativi," spiegano fonti della Guardia di Finanza. 

  "Non vi erano collegamenti a documenti di trasporto validi e i pagamenti avvenivano in contanti o su conti correnti non riconducibili alle società fornitrici, chiaramente fittizie." Le irregolarità risalgono ai periodi d'imposta dal 2016 al 2020. Durante questi anni, la società guidata dall'imprenditore cinese avrebbe evaso imposte per un totale di 150mila euro di IVA e ridotto la base imponibile per circa 700mila euro grazie all'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Il sequestro ha interessato tre conti correnti, quote societarie e una porzione di un immobile di proprietà della società incriminata. L'azione delle Fiamme Gialle rappresenta un passo significativo nella lotta contro le frodi fiscali, una battaglia continua contro sistemi sempre più sofisticati e insidiosi che minano l'integrità del sistema fiscale e la fiducia dei cittadini. Le indagini, ancora in corso, puntano a individuare ulteriori responsabilità e recuperare le somme sottratte all'erario. La comunità cagliaritana osserva con attenzione gli sviluppi di questa vicenda, consapevole che solo una rigorosa applicazione della legge può garantire equità e giustizia fiscale.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...