Cronaca di un volo finito male a Selargius

Selargius, 23 luglio 2024 - Probabilmente voleva imitare i fratelli Wright, amanti del volo e famosissimi aviatori dell'Epoca Pioneristica, che entrarono nella leggenda dell'Aviazione. Ma il tentativo di un turista a Selargius di emulare quegli eroi si è concluso in maniera tutt'altro che gloriosa. 

  Un video virale sta spadroneggiando sul web; le immagini, crude e dirette, mostrano l'epilogo disastroso di un'avventura che doveva essere indimenticabile, e lo è stata, ma per ragioni ben diverse da quelle sperate. Secondo le prime testimonianze, l'uomo avrebbe affittato un biplano, forse ingannato da un eccesso di fiducia o da un desiderio sfrenato di libertà. E si è schiantato. Contro un autoveicolo. In una strada trafficata. Le generalità del pilota kamikaze sono al momento sconosciute, ma un aspetto appare indiscutibile: la caparra non gli verrà restituita. I danni, come visibile nel video girato da un cittadino, sono consistenti. 

  Le immagini mostrano il biplano ridotto a un groviglio di lamiere e l'autoveicolo coinvolto nello schianto altrettanto malconcio. Fortunatamente, non si segnalano vittime, se non il ferito ego del pilota e il suo portafogli. E come dice il saggio, "L'uomo è fatto per camminare a piedi". Mai proverbio fu più appropriato. Quasi una lezione mandata dal cielo a chi osa sfidarlo senza l'adeguata preparazione. Nel frattempo, il video continua a raccogliere visualizzazioni e commenti ironici, mentre gli abitanti di Selargius si interrogano su cosa spinga qualcuno a lanciarsi in simili imprese. La risposta potrebbe essere semplice quanto antica: il desiderio di volare è insito nell'uomo, ma non sempre il coraggio si accompagna alla competenza. Una cronaca triste, ma che forse ci ricorda quanto i sogni, per quanto alti, debbano sempre poggiare su basi solide.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.