Dorgali, Strada 125: Una vita spezzata all'alba

  È l'alba, una di quelle albe che dipingono il cielo di un rosso pallido, quasi timido. Le strade sono deserte, il silenzio è rotto solo dal rumore lontano del mare che si infrange contro le rocce. È in questo scenario che Giuseppe Gometz, un uomo di 39 anni, corre con la sua moto sulla Strada Statale 125, di ritorno da Cala Gonone. Giuseppe è un uomo come tanti, con i suoi sogni e le sue speranze.

  Forse sta pensando alla sua giornata, forse è immerso nei suoi pensieri. Ma la strada è insidiosa, una curva maledetta, un attimo di distrazione. Alle 5.30, la moto sfreccia, perde il controllo, e in un istante si schianta contro il cartello d'ingresso di Dorgali. Il suono dello schianto rompe il silenzio dell'alba, un rumore sordo che risuona nelle prime luci del giorno. I primi a intervenire sono i soccorritori, pronti a strappare Giuseppe dalle braccia della morte. Arriva l'ambulanza, i medici si affannano, ma il destino ha già scritto il suo verdetto. 

  Non c'è niente da fare, la vita di Giuseppe si è spenta su quella strada. I carabinieri giungono sul posto, mettono in sicurezza l'area, iniziano le indagini. Ogni dettaglio viene esaminato, ogni traccia analizzata. Ma la verità è che niente potrà riportare indietro Giuseppe. La notizia si diffonde rapidamente, come un'onda che travolge tutto al suo passaggio. Dorgali si risveglia con il peso di una tragedia, un altro nome che si aggiunge alla lista delle vittime della strada. Giuseppe Gometz, 39 anni. Un nome, una vita, un sogno infranto. 

  Le luci dell'alba continuano a illuminare la Strada Statale 125, ma per Giuseppe quella luce si è spenta per sempre. I volti dei soccorritori, segnati dalla fatica e dalla tristezza, raccontano una storia che si ripete troppo spesso. La sicurezza stradale, una battaglia continua, una speranza che ogni giorno si rinnova, e che ogni giorno viene messa alla prova. E mentre il giorno avanza, Dorgali si stringe nel suo dolore, cercando di trovare un senso a una perdita così improvvisa, così crudele.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...