Italia: Ecatombe nelle carceri, 44° suicidio dall'inizio dell'anno

  Un urlo di dolore si leva dalle mura di Bancali, a Sassari. Un detenuto, sopraffatto dalla disperazione, ha scelto di sfuggire alla sua prigionia impiccandosi con le lenzuola nel reparto ospedaliero dell'istituto penitenziario. Questa morte segna il 44esimo suicidio tra i detenuti in Italia dall'inizio dell'anno, e il quarto in poco più di 24 ore. Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria, non può più trattenere l'indignazione. "Numeri pazzeschi, indegni di un paese civile," denuncia, sottolineando l'abisso morale in cui è precipitato il sistema carcerario italiano. 

  "Non abbiamo più parole per commentare e appellarci alla sensibilità della politica. A fronte di tutto ciò, infatti, si notano due grandi assenti, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il governo Meloni." La voce di De Fazio è un pugno nello stomaco, un atto d'accusa che scuote le coscienze. Suicidi, omicidi, risse, aggressioni, stupri, traffici illeciti: la cronaca delle carceri italiane è un catalogo dell'orrore. "Ma cos'altro deve accadere affinché l'esecutivo prenda atto dell'emergenza in essere e vari misure consequenziali?" La richiesta di intervento è impellente. "Urge un decreto-legge per consentire il deflazionamento della densità detentiva, sono oltre 14mila i detenuti in più rispetto alla capienza utile. 

  Servono assunzioni straordinarie e accelerate nel corpo di polizia penitenziaria, mancante di almeno 18mila unità, e il potenziamento dell'assistenza sanitaria, soprattutto psichiatrica, in crisi profondissima. Parallelamente, vanno avviate riforme strutturali. Siamo dentro un'ecatombe," conclude De Fazio. In un paese che si autoproclama culla della civiltà, i nostri detenuti languono in condizioni inumane, vittime di un sistema che sembra aver dimenticato il significato di dignità e rispetto. L'urlo di De Fazio deve risuonare nei corridoi del potere, affinché questa strage silenziosa trovi finalmente una fine.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...