Allevatori sardi fortemente penalizzati dalle regole PAC: Un disastro annunciato

  Le regole della Politica Agricola Comune (PAC) 2023/2027 si rivelano un autentico massacro per gli allevatori sardi. A causa di una norma mal concepita e applicata attraverso il portale Classy Farm, migliaia di aziende di allevamento ovino, caprino e bovino in Sardegna perderanno circa 30 milioni di euro di aiuti PAC per il 2023. Questo disastro deriva da un'interpretazione aberrante che impone una mediana regionale zero sull'uso di antibiotici. Mentre altre regioni, con mediane superiori a zero, riceveranno i pagamenti, la Sardegna resta a secco.

  Il risultato? Una previsione di colossale introduzione illegale di medicinali antibiotici dall'Est Europa, come sottolinea il presidente del Centro Studi Agricoli, Tore Piana. Classy Farm, anziché garantire benessere animale, ha creato un mostro che ottiene l'esatto contrario di quanto previsto. Un paradosso tutto italiano che minaccia di soffocare economicamente gli allevatori sardi. Tore Piana non usa mezzi termini: "La norma impone un uso assoluto pari a zero di medicinali in Sardegna, cosa impossibile. 

  Se un animale necessita di un antibiotico, anche minimo, l'allevatore perde gli aiuti previsti dall'Eco Schema 1. Questa regola, concepita da burocrati fuori dal mondo reale, porterà alla perdita di non meno di 20 milioni di euro di aiuti comunitari per il 2023, e altrettanti per il 2024. Gli allevatori dovranno scegliere tra lasciare morire gli animali o perdere i contributi PAC." L'assurdità di questa situazione è evidente: dove l'uso di medicinali è basso, si viene penalizzati. Invece di premiare le buone pratiche, si infligge una punizione ingiusta. 

  Il rischio concreto è che gli allevatori, per non perdere i contributi, si rivolgano al mercato nero dei medicinali, con tutte le conseguenze nefaste del caso. Questa norma deve essere urgentemente modificata. Oggi stesso, il Centro Studi Agricoli invierà una richiesta all'Assessore regionale all'Agricoltura e alla Sanità della Sardegna. Tore Piana conclude con una chiara denuncia: "La nostra coalizione è pronta a governare e risolvere queste criticità. Non possiamo accettare che la Sardegna venga così ingiustamente penalizzata. Serve una correzione immediata delle regole PAC e del portale Classy Farm."

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...