Ustica: Una verità sommersa - 40 Anni senza risposte sulla strage che ha sconvolto l'Italia

  A quarant'anni di distanza dalla strage di Ustica, il mistero che avvolge l'abbattimento del DC-9 dell'ITAVIA resta uno degli enigmi più tormentosi della storia contemporanea italiana. Il 27 giugno 1980, 81 persone persero la vita nel Tirreno meridionale in circostanze che rimangono, a tutt'oggi, nebulose. Quella sera, il volo IH870 decollò da Bologna diretto a Palermo, ma non arrivò mai a destinazione.

  Il contatto radio si perse, il segnale del trasponder si interruppe tra le isole di Ponza e Ustica, e solo con le prime luci dell'alba furono trovati i resti dell'aereo e le prime vittime. Le indagini che sono seguite nel corso degli anni hanno formulato varie ipotesi: dal cedimento strutturale – l'aereo, un modello anziano, aveva avuto una pregressa vita non senza difficoltà – fino alla più inquietante teoria dell'abbattimento da un missile, ipotesi suffragata dalla notevole attività militare aerea nella zona quella sera. Ciò che è certo è che il DC9 ammarò integro per poi inabissarsi lentamente, lasciando emergere solo una parte delle vittime, con ferite che parlavano di una morte causata non dall'annegamento, ma dalla violenta decompressione. La battaglia giudiziaria intrapresa dai familiari delle vittime ha visto lo Stato italiano risarcire i parenti, ma senza fornire una risposta definitiva sulle cause che portarono alla tragedia.

  La mancanza di chiarezza e la penombra che ancora oggi circonda la vicenda di Ustica non sono solo un fallimento della giustizia, ma una ferita aperta nella coscienza nazionale, un simbolo di tutte quelle verità storiche che restano celate, forse irraggiungibili. Ogni anniversario riporta alla luce la frustrazione e il dolore dei familiari delle vittime, ricordandoci che la verità è un diritto imprescindibile. 

  Non solo per chi ha perso i propri cari in quella tragica serata, ma per l'intera società che, in assenza di chiarezza, si trova a dover convivere con il dubbio e il sospetto. La strage di Ustica rimane un monito severo sull'importanza della trasparenza e dell'affidabilità delle istituzioni, ricordandoci che la storia, per essere insegnamento, deve essere prima di tutto conoscenza. Solo portando alla luce la verità, si potrà sperare di rendere giustizia alle vittime e di chiudere, forse, un capitolo doloroso della nostra storia recente.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...