Ustica: Una verità sommersa - 40 Anni senza risposte sulla strage che ha sconvolto l'Italia

  A quarant'anni di distanza dalla strage di Ustica, il mistero che avvolge l'abbattimento del DC-9 dell'ITAVIA resta uno degli enigmi più tormentosi della storia contemporanea italiana. Il 27 giugno 1980, 81 persone persero la vita nel Tirreno meridionale in circostanze che rimangono, a tutt'oggi, nebulose. Quella sera, il volo IH870 decollò da Bologna diretto a Palermo, ma non arrivò mai a destinazione.

  Il contatto radio si perse, il segnale del trasponder si interruppe tra le isole di Ponza e Ustica, e solo con le prime luci dell'alba furono trovati i resti dell'aereo e le prime vittime. Le indagini che sono seguite nel corso degli anni hanno formulato varie ipotesi: dal cedimento strutturale – l'aereo, un modello anziano, aveva avuto una pregressa vita non senza difficoltà – fino alla più inquietante teoria dell'abbattimento da un missile, ipotesi suffragata dalla notevole attività militare aerea nella zona quella sera. Ciò che è certo è che il DC9 ammarò integro per poi inabissarsi lentamente, lasciando emergere solo una parte delle vittime, con ferite che parlavano di una morte causata non dall'annegamento, ma dalla violenta decompressione. La battaglia giudiziaria intrapresa dai familiari delle vittime ha visto lo Stato italiano risarcire i parenti, ma senza fornire una risposta definitiva sulle cause che portarono alla tragedia.

  La mancanza di chiarezza e la penombra che ancora oggi circonda la vicenda di Ustica non sono solo un fallimento della giustizia, ma una ferita aperta nella coscienza nazionale, un simbolo di tutte quelle verità storiche che restano celate, forse irraggiungibili. Ogni anniversario riporta alla luce la frustrazione e il dolore dei familiari delle vittime, ricordandoci che la verità è un diritto imprescindibile. 

  Non solo per chi ha perso i propri cari in quella tragica serata, ma per l'intera società che, in assenza di chiarezza, si trova a dover convivere con il dubbio e il sospetto. La strage di Ustica rimane un monito severo sull'importanza della trasparenza e dell'affidabilità delle istituzioni, ricordandoci che la storia, per essere insegnamento, deve essere prima di tutto conoscenza. Solo portando alla luce la verità, si potrà sperare di rendere giustizia alle vittime e di chiudere, forse, un capitolo doloroso della nostra storia recente.

Cronaca

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...

Valledoria, evade due volte dai domiciliari: finisce in carcere
Aveva i domiciliari, ma la libertà dev’essere stata più forte del buonsenso. Un uomo di Valledoria, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai Carabinieri dopo essere evaso due volte in pochi giorni. La prima fuga risale alla notte del 30 ottobre. La seconda, più ...

Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo
Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...

La rivoluzione del vino sardo: dove la tradizione incontra l’innovazione
La Sardegna del vino non è più la cenerentola dell’enologia italiana. Negli ultimi anni, l’isola ha compiuto un salto di qualità che l’ha portata stabilmente sulle tavole e nelle carte dei vini di mezzo mondo. Un risultato figlio della testardaggine dei produttori, dell’ingegno dei tecnici e di una scommessa vinta:...