Ustica: Una verità sommersa - 40 Anni senza risposte sulla strage che ha sconvolto l'Italia

  A quarant'anni di distanza dalla strage di Ustica, il mistero che avvolge l'abbattimento del DC-9 dell'ITAVIA resta uno degli enigmi più tormentosi della storia contemporanea italiana. Il 27 giugno 1980, 81 persone persero la vita nel Tirreno meridionale in circostanze che rimangono, a tutt'oggi, nebulose. Quella sera, il volo IH870 decollò da Bologna diretto a Palermo, ma non arrivò mai a destinazione.

  Il contatto radio si perse, il segnale del trasponder si interruppe tra le isole di Ponza e Ustica, e solo con le prime luci dell'alba furono trovati i resti dell'aereo e le prime vittime. Le indagini che sono seguite nel corso degli anni hanno formulato varie ipotesi: dal cedimento strutturale – l'aereo, un modello anziano, aveva avuto una pregressa vita non senza difficoltà – fino alla più inquietante teoria dell'abbattimento da un missile, ipotesi suffragata dalla notevole attività militare aerea nella zona quella sera. Ciò che è certo è che il DC9 ammarò integro per poi inabissarsi lentamente, lasciando emergere solo una parte delle vittime, con ferite che parlavano di una morte causata non dall'annegamento, ma dalla violenta decompressione. La battaglia giudiziaria intrapresa dai familiari delle vittime ha visto lo Stato italiano risarcire i parenti, ma senza fornire una risposta definitiva sulle cause che portarono alla tragedia.

  La mancanza di chiarezza e la penombra che ancora oggi circonda la vicenda di Ustica non sono solo un fallimento della giustizia, ma una ferita aperta nella coscienza nazionale, un simbolo di tutte quelle verità storiche che restano celate, forse irraggiungibili. Ogni anniversario riporta alla luce la frustrazione e il dolore dei familiari delle vittime, ricordandoci che la verità è un diritto imprescindibile. 

  Non solo per chi ha perso i propri cari in quella tragica serata, ma per l'intera società che, in assenza di chiarezza, si trova a dover convivere con il dubbio e il sospetto. La strage di Ustica rimane un monito severo sull'importanza della trasparenza e dell'affidabilità delle istituzioni, ricordandoci che la storia, per essere insegnamento, deve essere prima di tutto conoscenza. Solo portando alla luce la verità, si potrà sperare di rendere giustizia alle vittime e di chiudere, forse, un capitolo doloroso della nostra storia recente.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.

Pietro Denegri nuovo priore della Confraternita della Madonna della Difesa
Pietro Denegri, classe 1961, è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa. Eletto con 137 voti su 148 votanti, è il priore numero 133 del sodalizio stintinese e resterà in carica per un anno. «Accetto l'impegno che la comunità mi ha affidato», ha detto subito dopo la nomina, avven...

Omicidio di Marco Mameli, oggi l’interrogatorio di Paolo Migali
Si terrà questa mattina l’interrogatorio di garanzia per Paolo Migali, 28 anni, di Girasole. È accusato di aver ucciso Marco Mameli, 22 anni di Ilbono, durante i festeggiamenti di Carnevale a Bari Sardo, lo scorso primo marzo. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, tutto...