Pastori sardi in marcia: Richieste e rivendicazioni alla politica

  Una protesta significativa ha attraversato le strade del Nuorese, dove una carovana di circa 70 mezzi, tra cui trattori e altri veicoli agricoli, ha rallentato il traffico lungo le statali 129 e 131 per circa tre ore, sotto la scorta della Polizia stradale di Nuoro. La marcia, conclusasi a Bolotana, aveva l'obiettivo di fare il punto sulle rivendicazioni da portare all'attenzione dei governi nazionale e europeo. Roberto Congia, portavoce della protesta, ha sottolineato che le richieste "riguardano il comparto a livello nazionale, ma anche le questioni specifiche che attengono alla Sardegna". 

  Tra queste, come riassunto dall'allevatore Antonio Urrazza, spicca la richiesta di inclusione del settore ovino e caprino nell'eco-schema 1 della nuova Politica Agricola Comune (PAC), da cui attualmente risulta escluso. Tale esclusione penalizza fortemente gli allevatori sardi, dato che pecore e capre rappresentano la specie animale più allevata nell'isola, con il rischio concreto di perdere finanziamenti essenziali per il settore. Le rivendicazioni non si fermano qui. Gli allevatori sardi sollecitano anche una revisione del pacchetto fiscale, ritenendo insufficiente la risposta del governo Meloni riguardo all'esenzione Irpef per redditi fino a 10mila euro. 

  La richiesta è quella di estendere l'esenzione a tutte le aziende agricole, abbassare il prezzo dei carburanti e rivedere le normative in materia di vincoli paesaggistici e naturalistici, percepiti come ostacoli all'attività agricola nelle campagne sarde. Questa protesta mette in evidenza le difficoltà e le sfide che il settore agricolo, in particolare quello ovino e caprino, affronta in Sardegna. Gli allevatori chiedono attenzione e risposte concrete da parte delle istituzioni, nazionali ed europee, per garantire la sostenibilità e lo sviluppo del comparto in un'isola dove l'agricoltura rappresenta non solo un'attività economica, ma anche un elemento fondamentale dell'identità culturale e sociale.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...