Ritardi aerei e risarcimenti da commedia: La farsa dei 250 euro

  Ecco l'ennesimo episodio che dimostra come il teatro dell'assurdo abbia finalmente trovato un palcoscenico degno: gli aeroporti italiani. Nel più recente atto di questa commedia, un passeggero milanese, vittima del ritardo di un volo Ita Airways da Olbia a Milano, si è visto assegnare 250 euro come compensazione. Un ritardo di oltre tre ore, che ha mandato all'aria i piani di questo cittadino e degli altri passeggeri, è stato "risolto" con una cifra che sembra più un insulto che un risarcimento. Il Giudice di Pace di Milano ha applicato con zelo burocratico il Regolamento Comunitario 261/2004. Ah, la legge! Sempre così magnanima nel dare il minimo indispensabile e mai un centesimo in più. 

  ItaliaRimborso, l'eroe di questa farsa, esulta per l'ennesima vittoria, che si aggiunge al loro impressionante 97,8% di casi vinti. Ma cosa significa realmente questa vittoria? Forse che i viaggiatori possono finalmente dormire sonni tranquilli, sapendo che se il loro volo arriverà con tre ore di ritardo, potranno almeno permettersi una cena decente con la compensazione ricevuta? O è forse un triste promemoria che nel mondo delle compagnie aeree e dei tribunali, il disagio e la frustrazione dei viaggiatori valgono meno di un biglietto di andata e ritorno per la stessa destinazione? Non sorprende quindi che per attivare l'assistenza di ItaliaRimborso non ci sia bisogno di sborsare nulla. 

  Come potrebbe essere diversamente in un sistema dove il valore del tempo e della comodità dei passeggeri è quantificato in cifre che sembrano uscite da una lotteria dell'assurdo? Tutto quello che serve è compilare un form sull'homepage del loro sito. Semplice, no? Quasi quanto accettare il fatto che in Italia, viaggiare con puntualità e senza disagi è più un lusso che un diritto.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...