Legionella ad Oristano: Un morte e un ricovero dopo un incontro all'Hotel Rodia

  Un episodio inquietante ha turbato la tranquillità di Oristano. Una donna, sessantaseienne di Cagliari, ha perso la vita, vittima di un nemico invisibile: la legionella. Un'altra, settantasettenne di Quartu Sant'Elena, lotta tra la vita e la morte, entrambe colpite dopo un incontro neocatecumenale all'Hostel Rodia.

  La struttura, ora sigillata dalle autorità, tace sotto il peso dell'incertezza e della paura. La direttrice del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, Maria Valentina Marras, ha disposto la chiusura, un baluardo contro l'ignoto, lasciando aperta solo la ristorazione. I tecnici del Dipartimento di Igiene, in una corsa contro il tempo, hanno prelevato campioni dalle camere e dal serbatoio di accumulo delle acque. Ma la risposta ai tanti interrogativi si farà attendere: i risultati delle analisi richiederanno almeno quindici giorni. 

  I due casi si sono manifestati pochi giorni dopo l'incontro, gettando un'ombra cupa su un evento di fede e comunione. La donna di Cagliari, dopo una lotta disperata, ha ceduto mercoledì scorso al Policlinico di Monserrato. La sua amica, ancora ricoverata al Santissima Trinità di Cagliari, si aggrappa alla vita, in bilico tra speranza e disperazione. In questo scenario, l'Hostel Rodia, un tempo luogo di incontro e condivisione, rimane ora un silente testimone di un dramma che si consuma in attesa di risposte, nell'ansia e nel timore di ciò che le indagini potrebbero rivelare.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...