Lo sport è tra i principali strumenti utilizzati per contrastare e prevenire l’uso di sostanze stupefacenti

  L’assunzione di sostanze stupefacenti e la conseguente dipendenza si sviluppa a causa di un disagio esistenziale. Lo sport può rappresentare uno strumento valido per la prevenzione all’uso di sostanze da parte dei giovani in quanto: migliora la propria immagine corporea e la forza muscolare, accresce l’autostima, sviluppa autocontrollo e disciplina, migliora le relazioni sociali, riduce ansia e depressione. Lo sport va praticato con costanza e sotto la guida di professionisti validi. 

  Gli allenamenti e il lavoro di preparazione nello sportivo riescono a far maturare in lui la capacità di rimandare il momento del «piacere» e della soddisfazione. I sacrifici e gli sforzi dell’atleta non saranno premiati alla fine dell’allenamento stesso, ma alla fine di un lungo ciclo di allenamenti. Per il recupero di soggetti che sono già vittime della dipendenza da alcool e/o droghe, i benefici che lo sport produce possono essere utilizzati solo come mezzo di supporto in quanto lo sport singolarmente non può contrastare una condizione patologica grave come quella della tossicodipendenza. Lo sport, inoltre, aiuta a superare una dipendenza sia per i benefici sopra citati sia per la produzione di endorfina durante l’esercizio fisico che provoca una sensazione di euforia, stesso ormone che viene stimolato con l’assunzione di sostanze stupefacenti. 

  E poi ancora è stato dimostrato che l’esercizio fisico sui tossicodipendenti: a) riduce le tentazioni e l’uso di sostanze stupefacenti (studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Public Health ) b) riduce depressione, ansia e rabbia, sintomi presenti durante l’astinenza c) Ripristina la funzionalità delle cellule cerebrali danneggiate dall’abuso di droghe. Oggi nel nostro paese numerosi centri di recupero ed enti di promozione sportiva, come il “Comitato Italiano Sport contro Droga” riconosciuto dal Coni, adottano dei programmi di educazione fisica e sportiva per contrastare gli effetti della droga attraverso il miglioramento delle condizioni di salute fisica, psichica e di socializzazione.

Cronaca

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...

Valledoria, evade due volte dai domiciliari: finisce in carcere
Aveva i domiciliari, ma la libertà dev’essere stata più forte del buonsenso. Un uomo di Valledoria, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai Carabinieri dopo essere evaso due volte in pochi giorni. La prima fuga risale alla notte del 30 ottobre. La seconda, più ...

Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo
Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...