Scempio a Sassari in via Maddalena: Rifiuti abbandonati, 4 individui nel mirino della giustizia

  Domenica scorsa, in un disperato tentativo di eludere le maglie della giustizia approfittando del crepuscolo, quattro individui, di cui tre stranieri e un sassarese, hanno compiuto un gesto spregevole: hanno scaricato gli arredi di un intero appartamento in via Maddalena. 

  La loro azione irresponsabile non si è fermata qui; hanno proseguito il loro scempio anche in largo Macao, ammassando un totale di sette quintali di rifiuti. Questo atto di inciviltà non è passato inosservato. I residenti, esasperati dal degrado che affligge la loro città, hanno tempestato di segnalazioni la centrale operativa della Polizia Locale, che grazie ai suoi costanti pattugliamenti, ha prontamente identificato e denunciato i responsabili.

  I quattro, sorpresi in flagrante, hanno raccontato di aver ricevuto l'appartamento dalla proprietaria, con l'intenzione di liberarlo e successivamente abitarvi. Ma il loro piano non giustifica l'abbandono irresponsabile dei rifiuti. La pulizia dell'area ha richiesto l'intervento di tre autocarri, e il trasporto dei rifiuti all'ecocentro comunale per la differenziazione e lo smaltimento. Oltre a ciò, è stata necessaria la sanificazione del sito. Questa azione ha innescato un meccanismo legale severo. I quattro sono stati denunciati per abbandono incontrollato di rifiuti, un reato ai sensi del testo unico delle leggi ambientali, recentemente modificato. 

  Ora, anche l'abbandono di rifiuti non pericolosi o speciali da parte di privati costituisce una violazione penale. Il comandante Gianni Serra, spiegando la riforma legislativa, sottolinea l'inasprimento delle sanzioni e l'importanza degli strumenti offerti alle forze di polizia per contrastare questi atti deplorevoli che provocano degrado e sconcerto nella comunità. Gli accertamenti sulla proprietà dell'immobile, attualmente vuoto ma con un residente ancora registrato, sono in corso. La nuova normativa trasforma l'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti in reati, parificando le azioni di privati a quelle di titolari d'impresa o responsabili di enti. In questo scenario, i quattro individui si trovano ora ad affrontare la giustizia, testimoniando un cambio di rotta deciso nella lotta contro l'inciviltà urbana.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...