"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda

  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni. 

  Promossa dal movimento del Turismo del Vino - Mtv, che riunisce in Italia oltre 600 produttori di vino, tra cui 25 eccellenze in Sardegna, l'iniziativa si preannuncia come un momento di condivisione e di riscoperta delle tradizioni. Guida di questa edizione in Sardegna è Valeria Pilloni, che rende omaggio a un grande del settore scomparso: "Dedichiamo questa edizione ad Antonio Posadinu, tra i fondatori del Mtv in Sardegna, scomparso ieri". Il calendario degli appuntamenti è ricco e variegato. Il 23 settembre, la vendemmia avrà inizio presso la cantina Quartomoro di Sardegna di Marrubiu, dove le porte saranno spalancate ad appassionati ed enoturisti. 

  Una menzione speciale va all'iniziativa "Vigna dei Bambini", curata da Luciana e Violante, che offrirà ai più piccoli un'esperienza autentica e formativa. Luciana descrive con passione il progetto: "Lo storico vigneto si trasforma in un laboratorio didattico con i bambini, ceste, guanti e cappellino, tra i filari carichi di grappoli di bovale maturi da raccogliere dall'alberello. Poi c'è la pigiatura, i piccoli vignaioli giocano a separare gli acini dal raspo e li schiacciano con le mani che si tingono di viola. Entrano in contatto con la campagna e quel che offre, per imparare ad amarla e rispettarla". Il 24 settembre sarà una giornata densa di appuntamenti. 

  Nel Parteolla, l'Audarya di Serdiana offrirà degustazioni e street food. Stessa data a Su'entu di Sanluri, dove, tra le altre attività, gli ospiti potranno gustare la pizza d'autore firmata da rinomati chef come Massimo Bosco, Sandro Cubeddu e Pierluigi Fais. L'1 ottobre sarà la volta di Lilliu di Ussaramanna, dove i visitatori potranno seguire il percorso dell'uva dalla raccolta alla lavorazione, culminando con il tradizionale pranzo del contadino. Concludendo, il 7 ottobre sarà il giorno della famiglia Pala di Serdiana, che offrirà degustazioni guidate per gli amanti del vino. "Cantine Aperte in Vendemmia" è più di un evento: è una celebrazione della cultura e della tradizione vinicola sarda. 

  Una brillante iniziativa che unisce generazioni, promuovendo la conservazione delle tradizioni e il rispetto per la terra. Nel rispetto delle nostre radici, guardiamo al futuro con ottimismo e speranza.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...