L'assurdità della violenza negli sport giovanili: Una sfida da superare e dei genitori da rieducare #italia

L'incidente avvenuto a Graffignana, nel Lodigiano, è una squallida testimonianza dell'escalation di violenza negli sport giovanili. La notizia di un allenatore di 62 anni picchiato al punto da essere ricoverato, per una presunta osservazione fatta ad un giocatore, è non solo sconcertante, ma riflette una società sempre più intollerante e impulsiva. Negli ultimi anni, le cronache hanno raccontato storie simili di genitori che, ciechi di passione e, forse, di troppo zelo per i propri figli, perdono di vista la vera essenza dello sport, specie a livello giovanile. Il calcio, come ogni disciplina sportiva, dovrebbe rappresentare un momento di crescita, condivisione e rispetto. Invece, episodi come questo lo trasformano in teatro di scontri e tensioni. La questione che emerge, dunque, è duplice. Da un lato, la necessità di una riflessione collettiva sulla natura dell'aggressività e sull'importanza di gestire le proprie emozioni. Dall'altro, la crucialità di educare i genitori, spesso troppo coinvolti emotivamente nelle performance dei propri figli, all'importanza del rispetto delle regole e dei ruoli all'interno del mondo sportivo. Lo sport giovanile non dovrebbe mai diventare un campo di battaglia. La responsabilità di evitare che ciò accada è condivisa tra società, allenatori, genitori e, naturalmente, gli stessi giovani atleti. L'auspicio è che incidenti come quello avvenuto a Graffignana non diventino la norma, ma rimangano come tristi eccezioni da cui apprendere e su cui riflettere, per costruire una società sportiva basata sul rispetto e sulla passione genuina per il gioco.

Cronaca

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...

Turista accusa un infarto in barca, salvato a Porto Pino
Attimi di paura ieri a Porto Pino. Un turista inglese che si trovava in barca nel golfo ha accusato un malore, riuscendo comunque a raggiungere la riva con una piccola imbarcazione a remi. Ad attenderlo sulla spiaggia alcuni bagnanti, che lo hanno aiutato a raggiungere un ch...