L'assurdità della violenza negli sport giovanili: Una sfida da superare e dei genitori da rieducare #italia

L'incidente avvenuto a Graffignana, nel Lodigiano, è una squallida testimonianza dell'escalation di violenza negli sport giovanili. La notizia di un allenatore di 62 anni picchiato al punto da essere ricoverato, per una presunta osservazione fatta ad un giocatore, è non solo sconcertante, ma riflette una società sempre più intollerante e impulsiva. Negli ultimi anni, le cronache hanno raccontato storie simili di genitori che, ciechi di passione e, forse, di troppo zelo per i propri figli, perdono di vista la vera essenza dello sport, specie a livello giovanile. Il calcio, come ogni disciplina sportiva, dovrebbe rappresentare un momento di crescita, condivisione e rispetto. Invece, episodi come questo lo trasformano in teatro di scontri e tensioni. La questione che emerge, dunque, è duplice. Da un lato, la necessità di una riflessione collettiva sulla natura dell'aggressività e sull'importanza di gestire le proprie emozioni. Dall'altro, la crucialità di educare i genitori, spesso troppo coinvolti emotivamente nelle performance dei propri figli, all'importanza del rispetto delle regole e dei ruoli all'interno del mondo sportivo. Lo sport giovanile non dovrebbe mai diventare un campo di battaglia. La responsabilità di evitare che ciò accada è condivisa tra società, allenatori, genitori e, naturalmente, gli stessi giovani atleti. L'auspicio è che incidenti come quello avvenuto a Graffignana non diventino la norma, ma rimangano come tristi eccezioni da cui apprendere e su cui riflettere, per costruire una società sportiva basata sul rispetto e sulla passione genuina per il gioco.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...