La morte ignorata: Il suicidio di Erik Masala e l'indifferenza del sistema carcerario

Il suicidio del ragazzo di 26 anni, Erik Masala, detenuto nel carcere di Bancali è una sconfitta per tutti. Per lo Stato che abbandona tutti coloro che vivono e lavorano all'interno del carcere. La polizia penitenziaria, i direttori, gli educatori, per il Ministro della Giustizia che non sente il grido di allarme che arriva da quei luoghi. Non si possono continuare a nascondere malati e tossicodipendenti dentro le celle e ignorare questa realtà. Questa la dichiazione di Irene Testa Garante Regionale delle persone private della libertà personale a cui si aggiungono le parole di Maria Grazia Caligaris, referente e portavoce dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme” che si occupa dei problemi dei detenuti e del sistema carcerario sotto l’aspetto umanitario. «Un gesto estremo, per molti versi inspiegabile - sostiene Caligaris, che ha gettato nello sconforto tutti gli operatori penitenziari di Bancali. Sono infatti risultati inutili i tentativi di salvarlo. Un atto estremo di autolesionismo che nessuno però può ignorare. Occorre una seria riflessione su quanto sta avvenendo dentro le carceri italiane e mettere mano a una seria azione riformatrice in grado di dare risposte ai bisogni reali della società». Erik Masala era denuto nel carcere di Bancali a Sassari per scontare un cumulo di pene. A gennaio aveva patteggiato tre anni a conclusione di un processo che lo aveva visto imputato per lesioni gravissime: nel giugno precedente in via Seruci aveva colpito con il machete il rivale Maurizio Castangia, col quale poco prima aveva avuto una discussione. Gli aveva quasi amputato un braccio. Poi era fuggito: prima di consegnarsi alle forze dell’ordine, si era barricato in una casa minacciando di far esplodere il palazzo con una bombola del gas. Era indagato inoltre per traffico di droga. Un ragazzo che aveva grosse problematiche e che forse non sarebbe dovuto stare in carcere ma in una struttura protetta. Erik era di Cagliari nato a Sant' Elia aveva più volte chiesto di essere trasferito a Uta per poter ricevere le visite della compagna e dei due figli di cui uno non aveva mai visto. Purtroppo le sue richieste sono state inascoltate e ieri purtroppo è stato trovato impiccato dagli agenti di polizia penitenziaria che hanno tentato invano di salvarlo. Il suo legale Riccardo Floris, ha chiesto accertamenti sulle circostanze che hanno portato alla morte del giovane. Il legale dichiarato: «Non mi ha mai dato segnali che potessero pensare che volesse togliersi la vita. Ci sentivamo spesso perché voleva essere trasferito a Cagliari, al più presto: da poco gli era nato l'ultimo figlio ma non aveva avuto ancora modo di riconoscerlo». Ad aggiungere ombre sul decesso, i segni sospetti che i familiari, chiamati per il riconoscimento della salma, avrebbero notato sul corpo del ragazzo. Anche per gli amici di Sant’Elia «Erik non si sarebbe mai ucciso». Il magistrato ha disposto l’autopsia per stabilire le cause della morte.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...