Ricerca e passione: L'ospedale di Lanusei vola sulle pagine del Jaacc

  Lo staff dell'Anestesia e Rianimazione del nosocomio di Ogliastra si appresta a timbrare la carta più prestigiosa del settore, il Jaacc, voce ufficiale della Siaarti, non più né meno che l'entità più autorevole a disegnare le coordinate dell'anestesia e della rianimazione in terra di Italia. Lanusei, 3 agosto 2023 – Stiamo parlando della Siaarti (la sigla si srotola in Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva), che ha accettato non uno, non due, ma ben cinque risultati di indagine scientifica lavorati dal reparto di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Lanusei. Queste preziose pepite di conoscenza saranno stampate sulle pagine del Jaacc (Journal of Anesthesia, Analgesia and Critical Care), nell'arco dei mesi a venire, e mostrate al mondo durante l'imminente congresso “ICare 2023” in terra romana, organizzato proprio dalla stessa Siaarti.

  Una delegazione del nosocomio ogliastrino sarà presente al simposio, portando con sé le ricerche sotto forma di "comunicazioni orali" durante l'incontro. Questi cinque preziosi studi sono stati portati a termine da un team di dodici professionisti, equamente diviso tra medici e infermieri. "Generalmente queste ricerche sono condotte da team medici - così Francesco Loddo, direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Lanusei - in questa circostanza abbiamo incluso anche il personale infermieristico e questo ha riscosso apprezzamenti da parte di chi ha esaminato i nostri lavori". Le ricerche hanno richiesto circa un anno di lavoro, abbracciando analisi dati, studi clinici e sperimentazioni. E cosa li accomuna? "Tutti i lavori mirano a migliorare l'assistenza anestesiologica e rianimatoria dei pazienti – continua Loddo – e hanno già un'applicazione pratica all'interno della nostra unità operativa". Una nota di merito all'operato di squadra: i dodici professionisti coinvolti si sono suddivisi in mini-gruppi di 2/3 individui. Un confronto interno tra gruppi differenti ha garantito la crescita della qualità di ogni singola ricerca. "Per la riuscita di questi studi è stato fondamentale coinvolgere tutto il personale dell’Unità Operativa, anche chi non ha partecipato direttamente alle ricerche. Il loro contributo – conclude Loddo - è stato molto prezioso".

  Studi e gruppi di lavoro: Studio "Tracheo": Giacomo Olla - Virginia Piroddi – Micaela Muceli Studio "Osas": Silvia Pilloni Studio "Flora batterica": Alexandra Usai - Alessandra Orrù Studio "Infezioni": Erica Lai – Simona Serdino Studio "Les da pressione": Antonello Paddeu - Silvia Paba Supervisione: Francesco Loddo - Anna Busia

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”
Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri,...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...