Fiamme minacciano il Colle di San Michele: Intervento tempestivo salva il cuore verde di Cagliari

  Eravamo nella tarda serata del 26 luglio 2023, un mercoledì come tanti, quando la tranquillità del Colle di San Michele è stata spezzata. Un manto di fiamme si è levato dalla metà del suo versante occidentale, avanzando inesorabile verso sud. Il vento di Maestrale, quel solito venticello che tiene lontano l'afa estiva, stava per diventare il peggior nemico del colle, alimentando l'incendio e diffondendo il pericolo. Ma Cagliari non è nuova a queste prove.

  Le sirene hanno squarciato il silenzio, gli uomini dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale, di Forestas e della Protezione Civile si sono precipitati sul luogo, armati di coraggio e determinazione. Un'orchestra di eroi che, insieme, ha ristabilito l'armonia, circoscrivendo rapidamente l'incendio. "Il nostro Comune - ha commentato il Sindaco Paolo Truzzu - è pronto a collaborare in ogni modo con le autorità inquirenti per scoprire le cause dell'incendio. E se dovessimo scoprire che è stato appiccato volontariamente, io, come sindaco e cittadino di Cagliari, spero che gli autori siano puniti con tutto il peso della legge. 

  Voglio ringraziare tutti i soccorritori che, in una giornata segnata da troppi incendi, hanno saputo intervenire tempestivamente per proteggere il nostro amatissimo Colle di San Michele". "Il fuoco - ha aggiunto Giorgio Angius, Vice Sindaco e Assessore del Verde Pubblico - ha interessato l'area sud-ovest del parco, dove si estende la preziosa pineta storica. Per fortuna, il Castello è rimasto indenne. Ringrazio Marco Porcu, l'Assessore regionale all'Ambiente, per la sua pronta presenza sul posto e per il sostegno della Regione. Nei prossimi giorni, il Parco rimarrà chiuso per consentire i lavori di ripristino della sicurezza".

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”
Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri,...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...