Scout Agesci e Soccorso Alpino insieme per la prudenza in montagna

  Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) riavviano la loro collaborazione per promuovere le principali informazioni per la sicurezza in montagna tra le guide e gli scout italiani consapevoli che la vita all'aria aperta e a contatto con la natura è uno dei valori educativi imprescindibili del metodo scout. L'obiettivo principale di questa iniziativa è sensibilizzare sull'importanza di vivere la montagna con prudenza e consapevolezza, fornendo gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide e i pericoli che questo affascinante ambiente può presentare. Come parte di questa iniziativa congiunta, il CNSAS e l'AGESCI hanno realizzato un video che da oggi verrà diffuso sulle principali piattaforme social e tramite i canali di comunicazione interna. Il video offre consigli preziosi su come prepararsi adeguatamente prima di intraprendere un'escursione in montagna, l'importanza di avere una buona attrezzatura, la pianificazione accurata dell'itinerario e la consapevolezza dei propri limiti. Inoltre, il video fornisce informazioni essenziali su come contattare i soccorsi in caso di necessità in ambiente impervio, fornendo indicazioni chiare e pratiche su come affrontare situazioni di emergenza. 

  Il presidente del CNSAS, Maurizio Dellantonio, e i presidenti del Comitato nazionale AGESCI Roberta Vincini e Francesco Scoppola, hanno espresso la loro soddisfazione per questa collaborazione, sottolineando l'importanza di educare e formare i giovani e le giovani alla sicurezza in montagna. "La montagna è un ambiente meraviglioso, ma come tutti gli ambienti naturali può presentare delle insidie. Attraverso questo progetto vogliamo ribadire l'importanza del rispetto per la natura, che per lo scautismo è da sempre strumento educativo e valore imprescindibile, che è alla base della prudenza. L'iniziativa parte proprio nel periodo in cui migliaia di scout e guide come tutti gli anni saranno impegnati in campi estivi e route e farlo in maniera competente e consapevole permette loro di godere appieno dell'esperienza in montagna".

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...