Ad Alghero il nuovo ospedale, accolte le richieste della Città

  "E' un primo e importante segnale di attenzione vera alle esigenze di Alghero e del territorio. La nuova delibera spazza via gli scetticismi che da più parti arrivavano circa la volontà da parte del presidente Christian Solinas, dell'assessore regionale alla Sanità Carlo Doria e della maggioranza consiliare di realizzare il nuovo ospedale ad Alghero e rilancia l'importanza del presidio algherese nel sistema complessivo della sanità territoriale e regionale. Un punto fermo che conferma la richiesta forte e unitaria arrivata dalla nostra Amministrazione e dalla Città". Così il sindaco di Alghero, Mario Conoci, accoglie e commenta le disposizioni attuative urgenti deliberate dalla Giunta regionale all'interno della più ampia riorganizzazione e riqualificazione dei servizi sanitari, così da garantire una struttura adeguata alle mutate esigenze della città di Alghero e del territorio ed assicurare standard elevati per la cura e l'assistenza medica. Sarà adesso lo studio di fattibilità previsto in delibera ad opera di Ares ad indicare la collocazione ottimale della nuova struttura ospedaliera a seguito delle verifiche relative ad eventuali vincoli di natura idrogeologica, paesaggistica, urbanistica e archeologica delle aree potenzialmente idonee e già individuate sul territorio di Alghero. 

  “Attendiamo gli sviluppi che deriveranno dalla delibera della giunta regionale, che, con il giusto coinvolgimento dell'amministrazione comunale e della città, permetterà al territorio di individuare la soluzione migliore per la costruzione del nuovo ospedale. Nel Piano Urbanistico Comunale, in fase di progettazione preliminare abbiamo previsto, con l’approvazione del consiglio comunale, due ipotesi per lo sviluppo del nuovo polo ospedaliero: il terreno della Taulera adiacente alla struttura esistente del Civile, già oggetto di variante urbanistica nel 2008, per il quale bisognerebbe procedere all’esproprio, che permetterebbe di implementare i servizi attualmente operativi, e il terreno di proprietà della regione in località Mamuntanas" chiude l'assessore all'Urbanistica Emiliano Piras.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...