La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca

  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chiedono aiuto per problemi di ansia e di depressione. Secondo lo studio, infatti, la Regione Sardegna affronta questo fenomeno sempre più dilagante con la semplice prescrizione di farmaci anziché mettere in campo una rete di sostegno e di ascolto composta da personale specializzato ad intervenire in tale ambito, quali operatori sanitari medici e psicologi. 

  La tipologia di prestazioni erogate risulta per il 90,5 % di tipo terapeutico a fronte di una media nazionale del 71%, mentre le prestazioni assistenziali riguardano solo il 7,6% dei casi”. “A tal proposito – ricorda Desirè Manca - giace ancora negli archivi del Consiglio regionale una mia proposta di legge, presentata il 3 dicembre 2020, dedicata alla tutela delle donne e degli uomini attraverso l'istituzione di percorsi psicologici personalizzati di sostegno e orientamento”. “Anziché prendere in considerazione proposte migliorative del servizio sanitario, che tengono conto delle specifiche problematiche che sfociano irrimediabilmente in gravi fatti di cronaca, il governo regionale della Sardegna persevera nel disinteresse più totale nei confronti di tutto ciò che sono le azioni concrete”. “Prevenzione e assistenza sono alla base di un buon servizio sanitario. Non si può pensare di gestire i pazienti solo attraverso la mera prescrizione di farmaci che tamponano il problema ma non lo risolvono”.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...