La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca

  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chiedono aiuto per problemi di ansia e di depressione. Secondo lo studio, infatti, la Regione Sardegna affronta questo fenomeno sempre più dilagante con la semplice prescrizione di farmaci anziché mettere in campo una rete di sostegno e di ascolto composta da personale specializzato ad intervenire in tale ambito, quali operatori sanitari medici e psicologi. 

  La tipologia di prestazioni erogate risulta per il 90,5 % di tipo terapeutico a fronte di una media nazionale del 71%, mentre le prestazioni assistenziali riguardano solo il 7,6% dei casi”. “A tal proposito – ricorda Desirè Manca - giace ancora negli archivi del Consiglio regionale una mia proposta di legge, presentata il 3 dicembre 2020, dedicata alla tutela delle donne e degli uomini attraverso l'istituzione di percorsi psicologici personalizzati di sostegno e orientamento”. “Anziché prendere in considerazione proposte migliorative del servizio sanitario, che tengono conto delle specifiche problematiche che sfociano irrimediabilmente in gravi fatti di cronaca, il governo regionale della Sardegna persevera nel disinteresse più totale nei confronti di tutto ciò che sono le azioni concrete”. “Prevenzione e assistenza sono alla base di un buon servizio sanitario. Non si può pensare di gestire i pazienti solo attraverso la mera prescrizione di farmaci che tamponano il problema ma non lo risolvono”.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...