Strada Sassari-Alghero, Tedde (FI): Urge definizione della struttura commissariale e nomina del subcommissario

  "Con la nomina in qualità di Commissario del Presidente Solinas per la realizzazione del primo lotto della strada Sassari Alghero, avvenuta nel 2020, il territorio aveva sperato che il cantiere all’altezza della Cantoniera di Rudas potesse essere inaugurato in tempi brevi e che l’opera potesse essere conclusa entro la fine del 2023. Un'opera pubblica che il nord ovest attende da decenni perché consentirà di congiungere i due principali centri della futura Città Metropolitana in una “passeggiata” di venti minuti, percorrendo l’arteria a 110 km all’ora. Al neonominato Commissario erano stati delegati pieni poteri relativi alla programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori." E' il consigliere regionale Marco Tedde ad intervenire ancora una volta su un tema che gli sta particolarmente a cuore. 

  "Da allora, a seguito di pressanti richieste di Solinas e di altri esponenti politici del territorio vennero reperite le risorse per il completamento, che purtroppo non sono più sufficienti -commenta Tedde-. Ad oggi quelle speranze del territorio non si sono purtroppo materializzate nell’avvio dei lavori, nonostante l’annuncio dell’imminente appalto, fatto a settembre 2022, dei lotti 1 più circonvallazione urbana, del lotto 4 e della bretella per l’aeroporto, che ipotizzava anche il reperimento delle necessarie risorse aggiuntive mediante definanziamento di un tronco della strada 554. Il ministro Salvini nel dicembre 2022 aveva anche garantito che entro Natale avrebbe dato il via libera all’appalto. 

  Ma ad oggi sulla strategica opera pubblica è calato il silenzio assoluto -lamenta l'ex sindaco di Alghero-." Tedde sottolinea di non essere abituato a nascondere la testa sotto la sabbia, e che su questo progetto non si sente "frenato" da vincoli di maggioranza. "Ribadiamo a gran voce che non sono più procrastinabili le scelte che il Presidente Solinas deve fare nel definire il confine e i contenuti di una struttura commissariale efficiente, con uno e più sub commissari e dirigenti e funzionari capaci che abbiano a cuore il raggiungimento del risultato -evidenzia il consigliere regionale-. Siamo ragionevolmente certi che il Presidente Solinas abbia già ipotizzato la struttura commissariale, ma abbiamo necessità di notizie certe e di decisioni tangibili. Evitiamo di dare al territorio le fortissime motivazioni per manifestare con i Consigli Comunali sotto la sede del Consiglio Regionale. Non ci spaventa la protesta. Ma vogliamo raggiungere finalmente l'obiettivo che non è solo politico, ma di rilancio e di riscatto sociale ed economico -chiude Tedde-." .

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...