90' Anniversario capitaneria di Porto di Olbia

  La Capitaneria di porto di Olbia celebra i suoi primi 90 anni al servizio della città gallurese. Un compleanno che verrà festeggiato con un evento di carattere internazionale di alto rilievo culturale e scientifico. Il giorno 19 maggio p.v., infatti, si terrà un Convegno bilaterale Sardegna-Corsica dal titolo “La norma internazionale nelle pieghe della storia, tra effettività e idealità”. I lavori inizieranno alle ore 08.45 presso il “Conference Center” di Porto Cervo. L’evento, fortemente voluto ed organizzato dal Direttore marittimo di Olbia, il Capitano di Vascello Giorgio Castronuovo è finanziato dal Comune di Olbia che, nella persona del Sindaco Settimo Nizzi, ha subito offerto il massimo sostegno all’iniziativa, a testimonianza del forte legame della città di Olbia con la sua Capitaneria di porto. La realizzazione dell’importante meeting internazionale vede la collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Università degli Studi di Sassari, della Regione Corsica e dell’Università di Corte “Pasquale Paoli”, tanto che l’auspicio è che questa iniziativa sia solo la prima di una serie di incontri con le autorità corse, da ripetersi di anno in anno, così da valorizzare un dialogo sempre più proficuo tra la Sardegna e la vicina isola francese. Il Convegno ha un connotato volutamente “ampio” e consentirà di affrontare tematiche di attualità, sulle quali si confronteranno, in qualità di relatori, illustri esperti di diritto internazionale, magistrati, giornalisti e storici: il Professore Natalino Ronzitti, dell’Università LUISS di Roma, il Professore Edoardo Greppi dell’Università di Torino, il Professore Tullio Scovazzi dell’Università Bicocca di Milano, il Procuratore Generale Militare presso la Corte di Appello militare di Roma Marco De Paolis, il Professore Marco Gemignani dell’Università di Pisa, il Professore Giovanni Pruneddu dell’Università di Sassari, il Capitano di Vascello Jean Paul Pierini Vice Capo Ufficio Affari Legali dello Stato Maggiore Marina, il Dottor Gianandrea Gaiani Direttore della rivista Analisi-Difesa, la Professoressa Anne Marie Luciani dell’Università di La Corte e il Professore Fausto Pocar dell’Università di Milano. L’evento affronterà tematiche di Diritto Internazionale Umanitario e Marittimo. 

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...