RIALE, accesso remoto alle attività sperimentali nei laboratori tecnico-scientifici - Nuova edizione del progetto del CRS4

  Il CRS4, Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna, sigla l’accordo di proroga del progetto per le scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, denominato “RIALE - Remote Intelligent Access to Lab Experiments” (accesso remoto intelligente ad esperimenti di laboratorio), con l’assessorato della pubblica istruzione della Regione Sardegna e Sardegna Ricerche, per ulteriori 3 anni (2023-2025), a valere su un finanziamento regionale di 1 milione 500 mila euro. Grazie alla lunga esperienza del Centro di ricerca nella sperimentazione dell’uso delle tecnologie digitali nella scuola, il progetto ha consentito di sviluppare una metodologia didattica che mette a disposizione di docenti e discenti, una piattaforma informatica capace di garantire l’accesso remoto sincrono (in diretta) ed asincrono alle attività sperimentali svolte in laboratori tecnico-scientifici di università, enti di ricerca e istituzioni scolastiche. 

  La novità di questo nuovo accordo è il coinvolgimento di laboratori nazionali ed europei, in quest’ultimo caso le attività si terranno in lingua inglese, al fine di rafforzare maggiormente il dialogo tra scuola e ricerca scientifica. Allo stesso tempo, i discenti delle scuole di altre parti d’Italia o d’Europa potranno fruire degli esperimenti svolti nei laboratori del territorio sardo. Andrea Biancareddu, assessore Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Regione Sardegna: “Il progetto riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna ha dimostrato sin dalle sue prime fasi di essere all’avanguardia per la metodologia didattica messa in essere. Non potevamo per questo che prorogare l’accordo di collaborazione con il CRS4 per sviluppare ulteriormente l’uso delle nuove tecnologie digitali nella scuola. Ormai i nostri giovani vivono e si ‘nutrono’ di tecnologia. Sanno come muoversi tra le diverse piattaforme digitali e questo progetto rappresenta senza dubbio uno sfogo naturale per l’apprendimento. 

  La piattaforma digitale denominata con l’acronimo di RIALE, ha dimostrato tutta le sua potenzialità nella sperimentazione, in tutto il territorio regionale, dell’utilizzo dell’accesso remoto informatico che consente sia ai docenti che agli studenti e alle studentesse di poter interagire con i laboratori tecnico scientifici delle maggiori istituzioni universitari e scolastiche. E’ fondamentale ormai sviluppare in maniera diversa e più omogenea la formazione e soprattutto il futuro delle nuove generazioni per poi potersi collocare il più agevolmente possibile nel mondo del lavoro”. Giacomo Cao, amministratore unico CRS4: “Grazie allo sforzo profuso dalle tecnologhe Carole Salis e Helga Wilson, dalla ricercatrice Giuliana Brunetti, dai tecnologi Cristian Lai e Stefano Monni e dal ricercatore Fabrizio Murgia, RIALE ha permesso finora a circa 1160 discenti sardi di poter seguire in diretta il lavoro sperimentale svolto all’interno dei laboratori di vari enti e centri di ricerca che affrontano tematiche legate a energie rinnovabili, mineralogia, agricoltura e scienze degli alimenti, DNA e genetica, fisica, scienze biologiche, acquacoltura e risorse ittiche. Inoltre circa 30 docenti provenienti da 20 istituti scolastici dell’Isola hanno avuto l’opportunità di acquisire nuove conoscenze scientifiche oltre a facilitare la connessione tra gli usuali contenuti curriculari e i temi tipici del mondo della ricerca”. 

  Conclude Cao: “L’accordo di proroga non solo rappresenta un chiaro segnale di attenzione da parte della Regione alle attività del Centro ma consente un sano confronto con realtà nazionali e internazionali”. M. Assunta Serra, direttrice generale Sardegna Ricerche: “Da sempre Sardegna Ricerche riserva grande attenzione al mondo della scuola e all’università. Sono pertanto molteplici le iniziative messe in campo dall’agenzia per avvicinare la scienza ai più giovani, dalle attività sul territorio del 10LAB agli incontri con i divulgatori scientifici attivi su TikTok. Consapevoli del ruolo strategico rivestito dalla formazione di qualità, abbiamo aderito con piacere e convinzione al progetto RIALE” Didascalia dell’immagine del gruppo di lavoro del progetto RIALE, da sinistra: Carole Salis, Marie Florence Helga Wilson, Stefano Leone Monni, Giuliana Brunetti, Cristian Lai.

Cronaca

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...

Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici per l’ospedale di Lanusei
  Proseguono gli interventi di rinnovamento delle attrezzature e del parco tecnologico dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Nella giornata di ieri sono arrivati 18 letti elettrici (completi di arredi), destinati alla struttura complessa di Medicina, in cui si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione. Questi letti si aggiung...

27 Gennaio. La Giornata della memoria. Il manifesto della razza
Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi della razza, il 14 luglio 1938 su Il Giornale d’Italia e fu ripreso sul primo numero della rivista La difesa della razza, diretta da T. Interlandi e voluta da Mussolini in persona.