“Una goccia per l’Ogliastra”, a scuola di solidarietà

  Cristiano ha il sorriso vispo e soddisfatto di chi sa di aver fatto la scelta giusta. «È la prima volta che dono il sangue, sino ad ora non ho potuto farlo, ma oggi, anche grazie al suggerimento di alcuni amici, ho preso questa decisione. Sono servite tanto le campagne di sensibilizzazione che abbiamo fatto a scuola. Sono davvero contento della mia scelta». Per Marianna, invece, donare il sangue è una questione di famiglia. «Per me è stata una cosa del tutto naturale, perché mio padre e mio fratello sono donatori - spiega - l’ho fatto per aiutare chi ha più bisogno.

  Credo che sia molto utile: se potete, fatelo». Cristiano e Marianna sono solo due delle decine di studenti che questa mattina hanno deciso di aderire a “Una goccia per l’Ogliastra”, la campagna di raccolta del sangue organizzata nelle scuole dal Centro trasfusionale dell’Asl Ogliastra, con il supporto dell’Avis provinciale e delle Avis comunali. Dopo la prima fase, conclusasi lo scorso dicembre, la prima uscita del 2023 promette bene per il futuro: ben 22 sacche di sangue raccolte dall’autoemoteca della Asl che stamattina si trovava nei parcheggi dell’Istituto di istruzione superiore Iti di Tortolì. Un progetto che parte da lontano, iniziato nello scorso settembre grazie alla collaborazione dei due nuovi ematologi del Centro trasfusionale della Asl, Andrea Murtas e Adriana Ghironi che hanno supportato il lavoro della dottoressa Maria Filomena Lochi e della direttrice del Centro trasfusionale Giusy Cabiddu.

  «I ragazzi sono stati generosi e coraggiosi - dice convinto Stefano Vacca, medico dell’Asl Ogliastra - è importantissimo venire nelle scuole perché qui ci sono i nostri futuri donatori. Bisogna considerare che attualmente l’età media della maggior parte di loro è alta, per questo è fondamentale invogliare da subito i ragazzi a donare, in modo tale che si "affezionino" sin da giovani a questo gesto». Sulla stessa lunghezza d’onda Luca Russo, presidente dell’Avis di Tortolì. «Quando è possibile cerchiamo di organizzare le raccolte di sangue nelle scuole - spiega - in modo tale da avere persone che iniziano la carriera di donatori da giovani. Per invogliarli e per cercare di entrare in relazione con loro - continua Russo - da anni esistono delle borse di studio per gli studenti donatori e meritevoli. Sono destinate ai ragazzi diplomandi e laureandi (lauree triennali e specialistiche). Attualmente ci sono 4 borse di studio messe a disposizione dall’Avis regionale, 8 dall’Avis provinciale dell’Ogliastra e alcune altre verranno offerte dalle Avis comunali».

  «Il ruolo di una scuola è anche quello di educare i ragazzi alla solidarietà e all’altruismo, per cui supportare iniziative come questa è fondamentale - commenta Basilio Drago, dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore Iti di Tortolì. Gli effetti delle campagne di sensibilizzazione fatte sino ad ora sono evidenti, i ragazzi che vogliono partecipare sono sempre numerosi. Inoltre - continua Drago - il nostro istituto organizza da anni i corsi di formazioni Blsd per la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo di defibrillatori. In passato - conclude - abbiamo fatto anche incontri con l’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) per la sensibilizzazione dei ragazzi alla donazione del midollo osseo». L’iniziativa andrà avanti anche nei prossimi giorni e coinvolgerà tutte le scuole secondarie di secondo grado di Tortolì, per poi spostarsi negli istituti scolastici di Lanusei.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...