“Una goccia per l’Ogliastra”, a scuola di solidarietà

  Cristiano ha il sorriso vispo e soddisfatto di chi sa di aver fatto la scelta giusta. «È la prima volta che dono il sangue, sino ad ora non ho potuto farlo, ma oggi, anche grazie al suggerimento di alcuni amici, ho preso questa decisione. Sono servite tanto le campagne di sensibilizzazione che abbiamo fatto a scuola. Sono davvero contento della mia scelta». Per Marianna, invece, donare il sangue è una questione di famiglia. «Per me è stata una cosa del tutto naturale, perché mio padre e mio fratello sono donatori - spiega - l’ho fatto per aiutare chi ha più bisogno.

  Credo che sia molto utile: se potete, fatelo». Cristiano e Marianna sono solo due delle decine di studenti che questa mattina hanno deciso di aderire a “Una goccia per l’Ogliastra”, la campagna di raccolta del sangue organizzata nelle scuole dal Centro trasfusionale dell’Asl Ogliastra, con il supporto dell’Avis provinciale e delle Avis comunali. Dopo la prima fase, conclusasi lo scorso dicembre, la prima uscita del 2023 promette bene per il futuro: ben 22 sacche di sangue raccolte dall’autoemoteca della Asl che stamattina si trovava nei parcheggi dell’Istituto di istruzione superiore Iti di Tortolì. Un progetto che parte da lontano, iniziato nello scorso settembre grazie alla collaborazione dei due nuovi ematologi del Centro trasfusionale della Asl, Andrea Murtas e Adriana Ghironi che hanno supportato il lavoro della dottoressa Maria Filomena Lochi e della direttrice del Centro trasfusionale Giusy Cabiddu.

  «I ragazzi sono stati generosi e coraggiosi - dice convinto Stefano Vacca, medico dell’Asl Ogliastra - è importantissimo venire nelle scuole perché qui ci sono i nostri futuri donatori. Bisogna considerare che attualmente l’età media della maggior parte di loro è alta, per questo è fondamentale invogliare da subito i ragazzi a donare, in modo tale che si "affezionino" sin da giovani a questo gesto». Sulla stessa lunghezza d’onda Luca Russo, presidente dell’Avis di Tortolì. «Quando è possibile cerchiamo di organizzare le raccolte di sangue nelle scuole - spiega - in modo tale da avere persone che iniziano la carriera di donatori da giovani. Per invogliarli e per cercare di entrare in relazione con loro - continua Russo - da anni esistono delle borse di studio per gli studenti donatori e meritevoli. Sono destinate ai ragazzi diplomandi e laureandi (lauree triennali e specialistiche). Attualmente ci sono 4 borse di studio messe a disposizione dall’Avis regionale, 8 dall’Avis provinciale dell’Ogliastra e alcune altre verranno offerte dalle Avis comunali».

  «Il ruolo di una scuola è anche quello di educare i ragazzi alla solidarietà e all’altruismo, per cui supportare iniziative come questa è fondamentale - commenta Basilio Drago, dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore Iti di Tortolì. Gli effetti delle campagne di sensibilizzazione fatte sino ad ora sono evidenti, i ragazzi che vogliono partecipare sono sempre numerosi. Inoltre - continua Drago - il nostro istituto organizza da anni i corsi di formazioni Blsd per la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo di defibrillatori. In passato - conclude - abbiamo fatto anche incontri con l’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) per la sensibilizzazione dei ragazzi alla donazione del midollo osseo». L’iniziativa andrà avanti anche nei prossimi giorni e coinvolgerà tutte le scuole secondarie di secondo grado di Tortolì, per poi spostarsi negli istituti scolastici di Lanusei.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.