“Una goccia per l’Ogliastra”, a scuola di solidarietà

  Cristiano ha il sorriso vispo e soddisfatto di chi sa di aver fatto la scelta giusta. «È la prima volta che dono il sangue, sino ad ora non ho potuto farlo, ma oggi, anche grazie al suggerimento di alcuni amici, ho preso questa decisione. Sono servite tanto le campagne di sensibilizzazione che abbiamo fatto a scuola. Sono davvero contento della mia scelta». Per Marianna, invece, donare il sangue è una questione di famiglia. «Per me è stata una cosa del tutto naturale, perché mio padre e mio fratello sono donatori - spiega - l’ho fatto per aiutare chi ha più bisogno.

  Credo che sia molto utile: se potete, fatelo». Cristiano e Marianna sono solo due delle decine di studenti che questa mattina hanno deciso di aderire a “Una goccia per l’Ogliastra”, la campagna di raccolta del sangue organizzata nelle scuole dal Centro trasfusionale dell’Asl Ogliastra, con il supporto dell’Avis provinciale e delle Avis comunali. Dopo la prima fase, conclusasi lo scorso dicembre, la prima uscita del 2023 promette bene per il futuro: ben 22 sacche di sangue raccolte dall’autoemoteca della Asl che stamattina si trovava nei parcheggi dell’Istituto di istruzione superiore Iti di Tortolì. Un progetto che parte da lontano, iniziato nello scorso settembre grazie alla collaborazione dei due nuovi ematologi del Centro trasfusionale della Asl, Andrea Murtas e Adriana Ghironi che hanno supportato il lavoro della dottoressa Maria Filomena Lochi e della direttrice del Centro trasfusionale Giusy Cabiddu.

  «I ragazzi sono stati generosi e coraggiosi - dice convinto Stefano Vacca, medico dell’Asl Ogliastra - è importantissimo venire nelle scuole perché qui ci sono i nostri futuri donatori. Bisogna considerare che attualmente l’età media della maggior parte di loro è alta, per questo è fondamentale invogliare da subito i ragazzi a donare, in modo tale che si "affezionino" sin da giovani a questo gesto». Sulla stessa lunghezza d’onda Luca Russo, presidente dell’Avis di Tortolì. «Quando è possibile cerchiamo di organizzare le raccolte di sangue nelle scuole - spiega - in modo tale da avere persone che iniziano la carriera di donatori da giovani. Per invogliarli e per cercare di entrare in relazione con loro - continua Russo - da anni esistono delle borse di studio per gli studenti donatori e meritevoli. Sono destinate ai ragazzi diplomandi e laureandi (lauree triennali e specialistiche). Attualmente ci sono 4 borse di studio messe a disposizione dall’Avis regionale, 8 dall’Avis provinciale dell’Ogliastra e alcune altre verranno offerte dalle Avis comunali».

  «Il ruolo di una scuola è anche quello di educare i ragazzi alla solidarietà e all’altruismo, per cui supportare iniziative come questa è fondamentale - commenta Basilio Drago, dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore Iti di Tortolì. Gli effetti delle campagne di sensibilizzazione fatte sino ad ora sono evidenti, i ragazzi che vogliono partecipare sono sempre numerosi. Inoltre - continua Drago - il nostro istituto organizza da anni i corsi di formazioni Blsd per la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo di defibrillatori. In passato - conclude - abbiamo fatto anche incontri con l’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) per la sensibilizzazione dei ragazzi alla donazione del midollo osseo». L’iniziativa andrà avanti anche nei prossimi giorni e coinvolgerà tutte le scuole secondarie di secondo grado di Tortolì, per poi spostarsi negli istituti scolastici di Lanusei.

Cronaca

Sorso (ss): rubava in un supermercato nonostante fosse sottoposta alla detenzione domiciliare, disposta la revoca e il trasferimento in carcere per una donna.
Nel corso della mattinata di lunedì 13 ottobre 2025, a Sorso (SS), i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione a un’Ordinanza emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Sassari che ha disposto la cattura e il trasferimento in carcere di una donna. In particolare i Carabinieri, a seguito di approfonditi accertamenti, appuravano che la d...

Tragedia sul cantiere della 131 DCN: operaio precipita da 10 metri, è gravissimo
  Un drammatico incidente sul lavoro ha sconvolto questa mattina la provincia di Nuoro, dove un giovane operaio di 25 anni è precipitato nel vuoto da un'altezza di dieci metri mentre era impegnato nei lavori di manutenzione lungo la Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese. L'episodio si è verificato nei pressi della galleria di Pratosardo, al...

Cimitero di Alghero: via libera ai lavori di riqualificazione e ampliamento con fondi regionali; priorità alla messa in sicurezza dei loculi e del campo 15
  Nella giornata di ieri si è svolta la riunione della Commissione Consiliare Cimiteriale, presieduta dal consigliere Christian Mulas, alla presenza dell’assessore con delega ai servizi cimiteriali Francesco Marinaro e dei dirigenti Giuliano Cosseddu e Paolo Greco. Alla seduta hanno inoltre partecipato la sig.ra Indrig Crabuzza, responsabile ...

Agenti minacciati da un giovane a Sassari, vi ammazzo come maiali.
All' alba di domenica a Sassari un giovane armato di coltello avrebbe minacciato alcuni agenti in servizio.    Le frasi ingiuriose nei confronti dei militari sono state diverse, da " Vi spacco la faccia" fino a "Vi ammazzo come maiali". Il tutto sarebbe scaturito da un 43enne già arrestato Venerdì scorso che si...

Resoconto attività controllo  straordinario territorio Santa Teresa Gallura
  Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di Gallura. L’operazione si inserisce in u...