La piaga degli incendi non si ferma mai

  In data odierna, su un totale di 10 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 4 incendi per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei della flotta regionale: 1 - Incendio in agro del Comune di Las Plassas, località “SantAntioco”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Barumini, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto unitamente al personale della squadra d'intervento giunto a bordo del biturbina Superpuma proveniente dalla base elicotteri del CFVA di Fenosu. E' intervenuta inoltre una quadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Barumini.

  L’incendio ha percorso una superficie di circa 3 ettari di bosco. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18 circa. Si allega un'immagine dell'incendio all'arrrivo del mezzo aereo. 2- Incendio in agro del Comune di Assemini località “Truncu Is Follus”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Pula e Villasalto. Sono intervenute inoltre 1 squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Monastir, 1 squadra della Compagnia barracellare di Sestu, 1 squadra dei VVF proveniente da Sanluri e 2 squadre di volontari delle associazioni di Assemini. L’incendio ha percorso una superficie di circa 10 ettari di canneti e incolti.

  Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15:10 circa. 3- Incendio in agro del Comune di Mores, località “Su Sassu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ozieri, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Anela. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Ardara e Ozieri, 1 squadra della Compagnia barracellare di Mores, 1 squadra dei VVF di Sassari e 2 squadre di volontari delle associazioni di Ozieri e Mores. L’incendio ha percorso una superficie di circa 2.500 mq di stoppie e incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18:10.

Cronaca

Sicurezza edile, a Sassari nasce il progetto CANTIERE
  Esperti del comparto edile, imprenditori, organizzazioni sindacali e istituzioni a confronto per definire un nuovo modello di sicurezza nei cantieri e prevenire gli infortuni. Martedì 23 luglio dalle 9.45, nella sede Formedil Nord Sardegna (Strada 34 di Predda Niedda) a Sassari, sarà presentato il progetto “CANTIERE”, un nome evocativo ch...

Cagliari violenta: L'aggressione in Via Roma espone l'abbandono istituzionale
  Un'ombra sinistra si allunga su Cagliari, con l'aggressione avvenuta ieri sera in Via Roma che funge da crudo monito. Un uomo di 61 anni è stato prima dileggiato, poi insultato e infine malmenato da un gruppo di giovani extracomunitari, presunti magrebini e tunisini. L'episodio, che ha visto la vittima colpire violentemente la testa a terra ...

Monserrato, ignora il divieto e si avvicina alla madre: arrestato un 37enne
I carabinieri lo hanno sorpreso mentre si aggirava nei pressi dell’abitazione della madre, nonostante un divieto di avvicinamento già imposto e più volte violato. Per questo motivo, un uomo di 37 anni, disoccupato e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato all’alba dai militari della stazione locale in es...