La piaga degli incendi non si ferma mai

  In data odierna, su un totale di 10 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 4 incendi per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei della flotta regionale: 1 - Incendio in agro del Comune di Las Plassas, località “SantAntioco”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Barumini, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto unitamente al personale della squadra d'intervento giunto a bordo del biturbina Superpuma proveniente dalla base elicotteri del CFVA di Fenosu. E' intervenuta inoltre una quadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Barumini.

  L’incendio ha percorso una superficie di circa 3 ettari di bosco. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18 circa. Si allega un'immagine dell'incendio all'arrrivo del mezzo aereo. 2- Incendio in agro del Comune di Assemini località “Truncu Is Follus”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Pula e Villasalto. Sono intervenute inoltre 1 squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Monastir, 1 squadra della Compagnia barracellare di Sestu, 1 squadra dei VVF proveniente da Sanluri e 2 squadre di volontari delle associazioni di Assemini. L’incendio ha percorso una superficie di circa 10 ettari di canneti e incolti.

  Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15:10 circa. 3- Incendio in agro del Comune di Mores, località “Su Sassu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ozieri, coadiuvato dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Anela. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Ardara e Ozieri, 1 squadra della Compagnia barracellare di Mores, 1 squadra dei VVF di Sassari e 2 squadre di volontari delle associazioni di Ozieri e Mores. L’incendio ha percorso una superficie di circa 2.500 mq di stoppie e incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18:10.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...