Proroga dei contratti in sanità è legittima - Solinas: "Nessun rischio per USCA e il personale"

  Nessuno stop alla Legge regionale 11 del 6 luglio 2022. “La decisione della Sardegna di prorogare i contratti del personale assunto per rafforzare il nostro sistema sanitario durante la pandemia è perfettamente legittima. Le risorse stanziate per non disperdere quelle preziose professionalità che hanno dato un contributo fondamentale ai nostri ospedali e servizi territoriali, nonché per mantenere operative le Usca, in un momento in cui il virus continua a essere una minaccia nonostante la fine dello stato d’emergenza, non sono a rischio. I medici e gli operatori oggi in servizio, i cui contratti sono stati prorogati sino alla fine dell’anno, continueranno la loro indispensabile attività”. 

  Lo dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas, in merito alla decisione da parte del Governo di impugnare solo una parte della Legge regionale 11 del 6 luglio 2022. Le eccezioni sollevate dal Consiglio dei Ministri riguardano infatti esclusivamente il comma 2 dell’art. 2, provvedimento di natura straordinaria promosso dalla Regione con l’obiettivo di abbattere le liste d’attesa e il recupero di tutte le prestazioni rimaste indietro proprio a causa del Covid e garantire così in maniera uniforme i livelli essenziali d’assistenza su tutto il territorio e che, secondo Roma, supererebbe i tetti di spesa previsti dalla così detta ‘spending review”. Un’obiezione che la Regione contesta e difenderà le proprie posizioni davanti ai giudici costituzionali. “Consideriamo infatti corretto il nostro operato anche su questo aspetto – dice il Presidente Solinas –. Il Governo sembra non tenere conto della specificità della nostra Isola. Dal 2007 la Regione provvede con risorse proprie al finanziamento del servizio sanitario regionale, e in questo senso la Corte Costituzionale si è già espressa più volte riconoscendo che lo Stato non ha titolo per dettare norme di coordinamento finanziario che definiscano le modalità di contenimento di una spesa sanitaria interamente sostenuta da altri, né per imporre vincoli alle autonomie territoriali che si fanno interamente carico della spesa sanitaria. 

  Questo significa che è la stessa Consulta a ritenere che lo stato non può limitare la facoltà della Regione di finanziare, con proprie risorse, una maggiore e qualificata offerta sanitaria, conclude il Presidente”. “Abbiamo assunto decisioni importanti, mettendo in campo, ancora una volta, tante risorse con il solo scopo di garantire ai cittadini il diritto a una sanità efficiente in un momento di grande sofferenza a causa di una pandemia che dura da oltre due anni e mezzo – dice l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu –. Lo abbiamo fatto con cognizione e senso di responsabilità nei confronti dei sardi. L’autonomia della nostra Isola è un principio fondamentale e lo è ancora di più se la sua tutela significa difendere la salute dei cittadini”, conclude l’Assessore.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...