Ittiri Folk Festa: la Gran Parata con 15 gruppi sardi e stranieri entusiasma l'affollato percorso

  La gioia della condivisione di tradizioni dai Quattro Continenti. La voglia di tornare a quel festoso scambio di culture e amicizia all'insegna della musica e del ballo. La Gran Parata con 15 gruppi ha rappresentato come sempre il momento più atteso dagli ospiti stranieri, dagli ittiresi e dai turisti che non sono voluti mancare all'edizione numero 37 di Ittiri Folk Festa, il festival internazionale organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu con l'amministrazione comunale. Come al solito ad aprire il corteo sono stati i Tamburini e Trombettieri di “Sa Sartiglia” di Oristano. Dietro di loro, visibili perché sui trampoli gli altissimi “Cambas de linna”, maschere provenienti da Guspini che agitavano un bastone coi campanacci, suscitando la meraviglia di grandi e piccini.

  Dietro di loro l'Associazione Folklorica Culturale “Salvatore Manca” di Ploaghe che in alcuni tratti del percorso, come davanti al Municipio, si è esibita in un apprezzatissimo Ballu Tundu. Subito il confronto con il Folklorni ansambl “Matija Gubec” - Karlovac (Croazia), che ha proposto un ballo tradizionale con un uomo che teneva a braccetto due donne. L'esplosione del giallo nei costumi maschili dell'India, mentre le donne hanno sfoggiato abiti variopinti: il Folklor Group “Spandan” - Gujarat è stato particolarmente apprezzato. Rosso e verde predominanti nell'abbigliamento tradizionale femminile del Gruppo Folk “Pro Loco” di Gavoi. Una vera e propria fiesta quella scatenata dai ballerini dell'Instituto Popular de Cultura IPC – Cali (Colombia), tutti dotati di un piccolo sombrero di paglia. Pelli scure e nerofumo per il Gruppo maschere “S’Intibidu” di Ardauli, invece eleganza cromatica nell'abbigliamento proposto dall'Associazione culturale “Sant’Andrea” di Gonnesa. 

  Particolare l'Ensemble "Hop-Trop" - Provadia (Bulgaria) perché oltre a proporre danze di origine balcanica, hanno “schierato” anche due maschere coloratissime e un naso lungo, ma anche i campanacci alla vita, utilizzati come strumento sonoro alla maniera dei mamuthones. L'irriverenza del carnevale nelle donne di nero vestite (e anche qualche uomo) con in braccio dei bambolotti: “Su Carrasegare Osincu” di Bosa. La simpatia e l'energia africana grazie all'Ensemble "Africa Tumbas" - Nairobi (Kenya). In chiusura eleganza e bellezza con la sfilata delle ragazze dell'associazione Ittiri Cannedu e i cavalieri e amazzoni dell'Associazione Ippica Ittirese. Il ballo al Parco di Missingiagu ha fatto da epilogo alla giornata più densa di ittiri Folk Festa, un festival che va ben oltre il palco, perché capace di proporre altri momenti di scambio, come appunto la Gran Parata, ma anche la Messa dei Popoli, le cene con le diverse specialità enogastronomiche e diverse iniziative culturali. Ittiri Folk Festa chiuderà martedì a Thiesi col Gran Finale “ Mesumundu in Thiesi”.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...