Alghero: Opposizione sulla nomina del nuovo Comandante della Polizia Locale

  Auguri al nuovo Comandante pro-tempore della Polizia Urbana di Alghero, Dottor Matteo Bertocchi, assunto come funzionario categoria D, articolo 110 comma 2 del TUEL dal 30 giugno fino a fine mandato del Sindaco Conoci. Il suo mantenimento in servizio ad Alghero è strettamente legato infatti a quello del Sindaco in carica. L’amministrazione di Alghero ha scelto di non dotarsi di un dirigente per guidare la polizia locale, come è avvenuto col Comandante Calzia in passato, ma si affida ad un funzionario esterno nell’ambito della categoria giuridica D, con contratto a tempo determinato e al di fuori della dotazione organica del Comune. Evidentemente la Giunta Conoci ha ritenuto che non vi siano professionalità analoghe presenti all’interno della polizia urbana algherese. Perché questo è un elemento perentorio e fermo, sancito dalla norma e dalla giurisprudenza: si può assumere ex TUEL art. 110 comma 2 purché non vi siano professionalità equiparabili all’interno dell’ente. Unanimemente i giudici amministrativi hanno sempre ricordato inoltre il carattere eccezionale del reclutamento esterno rispetto alle ordinarie modalità di selezione del personale: programmazione triennale del fabbisogno del personale o riqualificazione professionale del personale interno, secondo il noto principio di autosufficienza organizzativa. 

  Ma colpisce anche un altro fatto: da contratto collettivo nazionale di lavoro le posizioni organizzative di categoria D possono ricevere fino a 16.000 euro aggiuntive. In questo caso l’Amministrazione Conoci è stata generosa: assegna al nuovo comandante 30.000 euro aggiuntive, oltre lo stipendio, deliberato dalla giunta e commisurato – così dice il comma 3 dell’art. 110 – alla specifica qualificazione professionale e culturale, evidentemente attribuita dalla Giunta Conoci al Comandante della Polizia Municipale di Pula, in servizio ora ad Alghero fino a fine mandato Conoci. Torneremo probabilmente su questi punti anche con altri atti. Riteniamo che le risorse debbano essere assegnate all’intero corpo in ragione di progetti speciali, come quello della turnazione notturna dei vigili urbani, essenziale in una città turistica soprattutto nella stagione estiva. F.to Gabriella Esposito Mario Bruno Pietro Sartore Raimondo Cacciotto Ornella Piras Valdo Di Nolfo Mimmo Pirisi Maria Antonietta Alivesi Giusy Di Maio

Cronaca

Alghero, nuova emergenza in sanità: Mulas lancia l’allarme su cardiologia
Dopo il punto nascita, i pediatri e il pronto soccorso, ora anche la cardiologia. È un nuovo fronte quello che si apre all’Ospedale Civile di Alghero, dove, secondo quanto segnalato dal presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas, il reparto rischia il collasso per mancanza di personale.

Il Comune di Cagliari aderisce all’iniziativa DIRITTIINCOMUNE
Ha aderito anche il Comune di Cagliari alla 4^ edizione dell’iniziativa DIRITTIINCOMUNE, una campagna di sensibilizzazione promossa da Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Unicef Italia, per favorire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra Amministrazioni e la cittadinanza. L'occasione è il 34esimo anniversario ...

Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura
Si è svolta oggi, al quarto piano del palazzo Clemente di viale San Pietro, una cerimonia ufficiale di consegna di un ecografo portatile di ultima generazione donato dal Club Inner Wheel Sassari Centro alla Chirurgia toracica, struttura semplice che fa parte della Clinica chirurgica dell’Aou di Sassari. L’ecografo, ad alta definizione con tecnol...

Ad Alghero nasce la prima linea ferroviaria a idrogeno della Sardegna
  Con il via libera al PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), la Giunta Regionale, dopo il giudizio positivo sulla compatibilità ambientale da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, approva il collegamento ferroviario Alghero Centro – Aeroporto, alimentato da treni a idrogeno verde. Il progetto, proposto dall’ARST, pr...

Alberto Cauli, direttore di Reumatologia dell’Aou di Cagliari nominato presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche durante il primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche - “Donne in movimento” a Milano
  Cagliari, 22 maggio 2025. Il professor Alberto Cauli, direttore di Reumatologia del Policlinico Duilio Casula, è il nuovo presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche (FIRA). La nomina, conferita all’unanimità dalla comunità reumatologica italiana, accademica e ospedaliera, rappresenta un importante ricon...