Unico artista sardo al Festival della Canzone italiana a Parigi

  Il cantautore cagliaritano Gigi Marras rappresenterà la Sardegna al “Festival Canzoni&Parole”, in programma a Parigi dal 12 al 14 maggio, dedicato alla canzone d’autore italiana e probabilmente il primo del genere che si sia mai svolto oltralpe, in Francia. Con lui ci saranno Giua e Max Manfredi da Genova, Erica Mou da Bari, Edoardo De Angelis da Roma, Erica Boschiero dalle Dolomiti venete, Peppe Voltarelli calabrese da Firenze, Giorgia Zangrossi da Torino, Mirco Mennada Bologna, Paolo Capodacqua dall’Abruzzo e Marco Rovelli dalla Toscana. Il festival, che in questa prima edizione vuole ricordare Claudio Lolli, è organizzato dall’associazione culturale parigina Musica Italiana, con la direzione artistica di Storiedinotefr e la collaborazione di Epinoia per la parte audiovisiva, in stretta sinergia con l’APIRP, l’Associazione dei Professori di Italiano della Regione Parigina. 

  Oltre agli aventi aperti al pubblico, come la serata d’inaugurazione alla Maison de l’Italie il 12 Maggio, le due serate principali di concerti del 13 e 14 Maggio, la proiezione di un documentario su Claudio Lolli il 14 maggio al mattino et la presentazione-concerto del libro ABBRASSENS, ci sarà anche un evento legato al mondo dell’insegnamento, con l’incontro in musica al Lycée Jacques Decour dei 10 artistes con gli insegnanti e gli alunni dei collèges e licei partecipanti, circa 200 allievi che studiano l’Italiano che si riuniranno in questa occasione. 

  E' fra l’altro anche per questo aspetto pedagogico che il Festival ha appena ricevuto dal Comune di Parigi e dalla Commissione Europea il prestigioso Paris Label Europe, in occasione della Journée de l’Europe. Gigi Marras è da poco uscito con il suo nuovo album, “Gargarismi”. Un disco terapeutico, come la pratica che ne dà il titolo, che è anche il perfetto anagramma del nome dell’autore. “La mia passione ormai incurabile per i giochi di parole – si schernisce Marras – mi ha praticamente costretto a produrre un nuovo lavoro”. IL NUOVO ALBUM “Gargarismi” nasce durante il lockdown imposto dal Covid19 e propone 13 canzoni e 8 “microcanzoni”. 

  Riprendendo infatti l’idea del precedente album, troviamo, insieme ai brani dalla struttura più tradizionale, anche dei brevi frammenti (dai 18 ai 59 secondi) con testo e/o musica che aiutano l’ascoltatore a passare da una canzone alla successiva, a volte ammorbidendo la transizione, a volte esaltandone i contrasti. Gigi Marras, polistrumentista, diplomato in flauto dolce al Royal College of Music di Londra, per fare i “Gargarismi”, durante l’isolamento ha potuto collaborare con il gruppo con cui suona ormai da diversi anni, i BuFoBaldi, solo in remoto. Tra i brani troviamo la versione completa di “Non ho voglia di studiare”, una canzone nata per addolcire le fatiche di una seconda laurea, e che nella sua versione di “trailer” presente nel disco precedente ha incontrato il gradimento di molti utenti di TikTok, venendo utilizzata nei loro video da più di 240 giovanissimi. 

  E ancora gli “straniamenti esistenziali” di chi ha come guida e riferimento una “Stella bipolare”, o il tentativo di mitigare con il cauto ottimismo di “Passano i giorni” l’assurdità dell’esistenza, ancora nel terzo millennio, di negazionisti, razzisti, omofobi, complottisti, ecc., ecc. Ed ancora, il racconto dei tragici giorni dei bombardamenti che distrussero nel 1943 più dei tre quarti della sua amata Cagliari in “Ultimi attimi di libertà”, la rabbia disarmata verso il potere corrotto e corruttore di “Una chitarra piccola piccola” e “Il passato sembrava passato”, ma anche l’allegria e la dolcezza della tenera storia d’amore in “Sette ettolitri di zenzero”, la struggente nostalgia di “Inviti superflui”, ispirata all’omonimo meraviglioso racconto di Dino Buzzati, e il desiderio di serenità e di un porto sicuro in “Vento di burrasca” dopo che, come disse il grande Faber, tanto “Navigammo su fragili vascelli per affrontar del mondo la burrasca”.

Cronaca

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...

Turista accusa un infarto in barca, salvato a Porto Pino
Attimi di paura ieri a Porto Pino. Un turista inglese che si trovava in barca nel golfo ha accusato un malore, riuscendo comunque a raggiungere la riva con una piccola imbarcazione a remi. Ad attenderlo sulla spiaggia alcuni bagnanti, che lo hanno aiutato a raggiungere un ch...