Chirurgia, tumore, chemioterapia e radioterapia… esiste un dopo di cui poco si parla. Quel
dopo legato alla qualità della vita, alla propria sessualità, quel momento successivo alla
ricrescita dei capelli, quando ormai si crede che tutto sia finito. E infondo non è proprio
così. Questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati sabato 30 aprile nella
Sala Conferenze del Palazzo C.I.S.in Viale Bonaria 124, a Cagliari per l’evento "Dal dolore
alla gioia di vivere – La grande sfida dopo il tumore", la cui relatrice sarà la professoressa
Alessandra Graziottin, Ginecologa, Oncologa, Sessuologa, Direttrice del Centro di
Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati.
L’iniziativa organizzata dall’associazione Mai Più Sole contro il Tumore, la Fondazione
Taccia e la Fondazione Alessandra Graziottin con la collaborazione di Fidapa BPW
Cagliari è patrocinata da L’Ordine dei Medici, il Comune di Cagliari e SIPO (Società
italiana di Psiconcologia) Sardegna sarà divisa in due momenti distinti :
? la mattina dalle ore 8:30 alle 13:30, si svolgerà il corso di formazione per
psicologi, medici, infermieri, ostetriche con accreditamento ECM;
? la sera dalle ore 17 alle ore 19, si terrà il convegno aperto al pubblico.
IL CORSO
Il corso di cui è direttrice la Professoressa Graziottin e che vede come coordinatrice
scientifica la Dottoressa Nadia Brusasca, dirigente psicologa, Servizio di Psiconcologia,
Hospice e Cure Palliative, Coordinatore Sipo è rivolto a un numero massimo di 100
partecipanti e prevede l’assegnamento di 5 crediti ECM. E’ richiesta una quota di iscrizione
di 50 €. Il modulo di iscrizione è scaricabile nella parte finale dell’articolo.
La documentazione con copia dell’avvenuto bonifico dovrà pervenire alla segreteria
organizzativa (info@maipiusole.com) entro il 29 aprile 2022.
IL CONVEGNO
Il convegno è così strutturato:
? Saluti delle Autorità del Comune di Cagliari, dell’ Ordine Medici e Chirurghi di
Cagliari dell’Ordine Psicologi Sardegna
? Relazione della Professoressa Alessandra Graziottin
Moderano la Dottoressa Nadia Brusasca dirigente psicologa, Servizio di Psiconcologia,
Hospice e Cure Palliative, Coordinatore Sipo, il Professor Giovanbattista Melis, Ordinario
di Ginecologia e Ostetricia, Direttore Dipartimento Chirurgico dell’università di Cagliari,
Direttore dipartimento assistenziale integrato azienda ospedaliera universitaria,
materno-infantile e la Professoressa Annamaria Paoletti, professore Ordinario in
Ginecologia e Ostetricia presso l'Università degli Studi di Cagliari, Direttore della Scuola di
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso tale Ateneo.
Per partecipare è necessario prenotarsi.
L’ingresso costa 15€
Con prevendita su eventribe 10€
I principali argomenti trattati durante il corso e il convegno saranno:
? Disfunzioni sessuali femminili: inquadramento generale e peculiarità in
oncologia
? Protezione della fertilità in oncologia: opzioni attuali
? Menopausa iatrogena in oncologia: problemi e opzioni terapeutiche.
Infiammazione, dolore e depressione in oncologia
? Sessualità dopo tumore al seno
? Sessualità dopo tumori ginecologici
? Dispareunia e comorbilità associate: inquadramento diagnostico e peculiarità in
oncologia
? Sessualità dopo tumori ematologici
? Sessualità nei pazienti dopo trapianto
Una ricerca italiana indica che tra le donne operate al seno solo il 15% riesce a parlare dei
problemi sessuali con il proprio medico o con lo psicologo del centro oncologico, mentre il
62% ne parla apertamente solo con il partner. Questo sta ad indicare che di quel "dopo il
tumore" si parla ancora troppo poco.