Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai

  L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, presenta istanza di costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU) all’udienza preliminare del 22 febbraio 2022 presso il Tribunale di Cagliari.

  Cinque indagati, già direttore e responsabili ambientali del cementificio di Samatzai della Italcementi s.p.a., ai quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari imputa l’avvenuto interramento illecito, avviato nel 1973 e con effetti fino ad oggi permanenti, di “rifiuti industriali, quali oli minerali, parti di demolizioni di impianti, mattoni refrattari, pet coke che hanno gravemente compromesso le matrici ambientali suolo e falda per la riscontrata presenza fuori limite dei parametri arsenico, cromo esavalente, ferro, manganese nonché fluoruri e solfati, esponendo a pericolo la salute della locale popolazione”. Alla Italcementi s.p.a. è stata contestata la responsabilità amministrativa per reati di cui al decreto legislativo n. 231/2001 e s.m.i. Ipotizzati la violazione degli artt. 256, comma 1°, lettera b, e comma 3°, del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (discarica non autorizzata di rifiuti pericolosi), 434 capoverso (disastro) e 452 bis (grave inquinamento ambientale), 452 quater (disastro ambientale) cod. pen. 

  Posto agli arresti domiciliari nel dicembre 2021 l’ex direttore dello stabilimento industriale. Le indagini e gli accertamenti avviati nel 2018 e condotti dai Carabinieri del N.O.E. di Cagliari con il coordinamento della locale Procura della Repubblica hanno portato a far emergere una gravissima situazione di inquinamento ambientale nelle campagne del Campidano i cui effetti nefasti purtroppo continuano ancor oggi. Il GrIG intende chiedere con ancor più forza giustizia per l’ambiente e il popolo inquinati.

Cronaca

Sicurezza edile, a Sassari nasce il progetto CANTIERE
  Esperti del comparto edile, imprenditori, organizzazioni sindacali e istituzioni a confronto per definire un nuovo modello di sicurezza nei cantieri e prevenire gli infortuni. Martedì 23 luglio dalle 9.45, nella sede Formedil Nord Sardegna (Strada 34 di Predda Niedda) a Sassari, sarà presentato il progetto “CANTIERE”, un nome evocativo ch...

Cagliari violenta: L'aggressione in Via Roma espone l'abbandono istituzionale
  Un'ombra sinistra si allunga su Cagliari, con l'aggressione avvenuta ieri sera in Via Roma che funge da crudo monito. Un uomo di 61 anni è stato prima dileggiato, poi insultato e infine malmenato da un gruppo di giovani extracomunitari, presunti magrebini e tunisini. L'episodio, che ha visto la vittima colpire violentemente la testa a terra ...

Monserrato, ignora il divieto e si avvicina alla madre: arrestato un 37enne
I carabinieri lo hanno sorpreso mentre si aggirava nei pressi dell’abitazione della madre, nonostante un divieto di avvicinamento già imposto e più volte violato. Per questo motivo, un uomo di 37 anni, disoccupato e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato all’alba dai militari della stazione locale in es...