Alopecia Areata Day: consulti gratuiti al San Giovanni di Dio a Cagliari

  Il prossimo venerdì 29 novembre, dalle ore 15 alle 18, torna al San Giovanni di Dio di Cagliari l'evento “Alopecia Areata Day”, un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione dell’alopecia areata. Promosso dagli specialisti della Dermatologia dell’Aou di Cagliari, guidati dalla professoressa Laura Atzori, l’evento offrirà consulti gratuiti senza prenotazione presso l’ingresso secondario del presidio, in via Ospedale 46. 

  L’alopecia areata è una malattia autoimmune che colpisce i follicoli piliferi, causando la caduta progressiva di capelli e peli su tutto il corpo. Una patologia che può avere un forte impatto psicologico e sociale sui pazienti. La dottoressa Silvia Sanna, referente dell’ambulatorio dedicato, sottolinea l’impegno dell’unità dermatologica: «Al San Giovanni di Dio ci occupiamo da tanti anni di questa patologia e abbiamo la possibilità di prescrivere nuove terapie». L’iniziativa rientra nella campagna nazionale di prevenzione sull’alopecia organizzata dall’associazione pazienti “ALOPECIA and Friends”, che sarà presente durante la giornata per offrire supporto e accoglienza ai cittadini. Un’occasione preziosa per ricevere informazioni e valutazioni mediche da parte di esperti, contribuendo a diffondere consapevolezza su una patologia spesso sottovalutata. Un appuntamento che unisce professionalità medica e supporto umano in un percorso di sensibilizzazione e cura.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...