Tumori toraco-polmonari: evidenze e novità

  Sarà un appuntamento di grande rilievo per la comunità medica e scientifica e riunirà esperti di Oncologia provenienti da diverse regioni italiane. È il convegno dal titolo "Focus sui tumori toraco-polmonari: aggiornamenti basati sull’evidenza", in programma il 15 novembre a Sassari all'hotel Carlo Felice. Il tumore polmonare è ancora oggi la principale causa di morte per cancro nel mondo, e gli ultimi progressi nella diagnosi e nel trattamento rappresentano un passo fondamentale nella lotta contro questa patologia. Grazie all’approccio multidisciplinare e all’integrazione di diverse competenze, sono stati sviluppati nuovi trattamenti mirati, in particolare per le neoplasie polmonari non a piccole cellule (NSCLC), che rappresentano circa l'85% dei casi di cancro ai polmoni.

  «Il convegno – afferma Antonio Pazzola, direttore dell'Oncologia medica dell'Aou di Sassari e presidente del convegno – offre un’occasione preziosa per condividere le più recenti evidenze scientifiche nel trattamento dei tumori toraco-polmonari, con l'obiettivo di migliorare la qualità delle cure e la sopravvivenza dei pazienti». L’identificazione di specifiche alterazioni molecolari, come le mutazioni dell'EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor), ha portato infatti a terapie più efficaci e meglio tollerate rispetto alla tradizionale chemioterapia. «La multidisciplinarietà – sostiene l'oncologo Giovanni Maria Fadda – è il fulcro della lotta contro il cancro. Solo attraverso la collaborazione tra diverse specialità possiamo sperare di ottenere progressi significativi nella diagnosi e nella cura del tumore polmonare». Tuttavia, la sfida rimane individuare tempestivamente i pazienti con tali mutazioni, affinché possano beneficiare delle nuove terapie a bersaglio molecolare. «Ogni anno – aggiunge l'oncologo Carlo Putzu – emergono nuovi bersagli molecolari e nuove terapie. Questo convegno è un'opportunità per analizzare insieme i dati più recenti e capire come tradurli in pratica clinica, a beneficio dei nostri pazienti». L'appuntamento rappresenta quindi un'opportunità per fare il punto sugli avanzamenti terapeutici e discutere delle nuove frontiere della ricerca, con particolare attenzione ai nuovi inibitori tirosin-chinasici e agli anticorpi monoclonali che bloccano i checkpoint immunitari. Tre le sessioni in programma più una sessione extra. La prima sessione sarà dedicata alla prevenzione primaria e alla diagnosi precoce. In questo contesto, il dottor Giovanni Sotgiu illustrerà le potenzialità della prevenzione, seguito da Giulia Veronesi, che parlerà del progetto di screening RISP con l’uso della TC a bassa dose. La seconda sessione sarà incentrata sulla malattia NSCLC al terzo stadio. Interverranno esperti come Francesco Petrella, Sara Ramella e Carlo Genova, che offriranno diverse prospettive terapeutiche: dalla chirurgia alla radioterapia, fino alle nuove strategie oncologiche.

  La terza sessione, dedicata alla malattia avanzata, vedrà la partecipazione di Diego Cortinovis che parlerà delle strategie terapeutiche consolidate e delle nuove frontiere, come le terapie cellulari e i vaccini. Seguiranno interventi sulla cardio-tossicità dei nuovi farmaci e sulle nuove sequenze terapeutiche per i tumori oncogene-addicted, con Francesco Grossi e Antonella Canu. Infine, Maria Rita Migliorino discuterà dei nuovi bersagli biomolecolari, che rappresentano l’avanguardia della ricerca oncologica. L’evento si concluderà con una sessione extra dedicata al mesotelioma pleurico, con l'intervento di Federica Grosso sulle nuove frontiere terapeutiche per questa malattia rara ma aggressiva. L’evento si rivolge non solo agli oncologi, ma anche a medici di diverse discipline, tecnici, farmacisti e infermieri, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento completo sulle più recenti scoperte nel campo dell’oncologia toraco-polmonare.

Salute

«In Sardegna la raccolta di sangue non basta, serve donare di più per tutti»
In Sardegna il sangue non basta. E non è un’emergenza occasionale, ma una realtà costante. A fronte di un fabbisogno annuo di circa 110 mila unità, la raccolta si ferma a 80 mila. Sono 30 mila sacche che mancano ogni anno. Ecco perché, in occasione del 14 giugno prossimo, quando si celebrerà la Giornata mondiale del donatore di sangue, l’invito/app...

Nuove frontiere nella cura dell’ictus
Tempi di risposta più rapidi, farmaci di nuova generazione e un percorso integrato dalla fase iperacuta alla riabilitazione. È questo il focus dell’incontro "Nuove frontiere nel trattamento dell’ictus – Dalla fase iperacuta alla riabilitazione", in programma il prossimo 3 giugno alle 14 nella sala conferenze al settimo piano dell’ospedale civile Sa...

Steatosi epatica, nasce al Policlinico l’Ambulatorio MASH. L’epatologo Giancarlo Serra: patologia epatica emergente più rilevante nella popolazione adulta e pediatrica
Cagliari 28 maggio 2025. Nasce al Policlinico Duilio Casula l’ambulatorio dedicato alla gestione multidisciplinare della Malattia metabolica associata a steatoepatite (MASH), una delle patologie epatiche emergenti più rilevanti nella popolazione adulta e pediatrica, afferente alla strutta semplice di Malattie del Fegato diretta dal professor Luchin...

Sanità in Sardegna, l’amara verità: un sardo su sei rinuncia a curarsi
È un dato che fa rumore, ma soprattutto fa male: in Sardegna, il 17,2% della popolazione rinuncia alle cure sanitarie. Un sardo su sei, secondo i dati elaborati dal Centro studi della Cgil regionale su base BES Istat, sceglie – o meglio, è costretto – a rinunciare alla tutela della propria salute. L’isola si piazza...

AOU SASSARI - Alghero, tre giorni tra AI e medicina clinica
Sassari 27 maggio 2025 - Per tre giorni si sono confrontati su risultati clinici e tecnologie emergenti, tracciando il profilo di una pratica medica sempre più guidata dai dati e assistita dall'intelligenza artificiale. Ma con attenzione alla responsabilità del clinico nel “nutrire” correttamente l’algoritmo: senza dati precisi, l’IA non può restit...

L'intelligenza artificiale al servizio della salute femminile
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”. L'appuntamento si inserisce all'interno delle Giornate algheresi di Ginecologia e Ostetricia arrivate alla loro ventiduesima edizione. Organizzato dalla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Sassari, guidata dal prof...

SardGen, medicina preventiva e benessere dei sardi:  quando il futuro è già presente
Giovedì 22 maggio, alle 12, l’auditorium dell’edificio 2 del Parco scientifico e tecnologico - loc. Piscinamanna, Pula (CA) - ospita la conferenza stampa di presentazione del programma di prevenzione medica e ricerca SardGen. Ai lavori intervengono Carmen Atzori (direttrice generale Sardegna Ricerche), gli assessori regionali alla Programmazione ...