Obesità, una patologia endemica - Ad Alghero all’hotel Catalunya sabato 11 maggio l’VIII Hot Topics in Epato-Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva

  L’innovazione tecnologica nella cura delle patologie nel campo dell'epato-gastroenterologia rappresenta una continua sfida per molteplici specialità medico-chirurgiche. E’ con questo spirito che sabato 11 maggio all’hotel Catalunya ad Alghero è stato promosso dall’Aou di Sassari il convegno dal titolo “Hot Topics in Epato-Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva”, patrocinato dall’Università di Sassari. In seguito ai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti e del direttore generale dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano, ad aprire i lavori saranno i responsabili scientifici del corso Giuliano Alagna direttore della Struttura semplice dipartimentale di Epatologia e Luigi Cugia, direttore della Struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. 

  Il corso è suddiviso in quattro sessioni in cui si alterneranno diversi esperti locali e nazionali, che potranno confrontarsi in maniera multidisciplinare e che discuteranno le migliori strategie terapeutiche per ciò che riguarda le epatopatie croniche avanzate da virus B, C e DELTA. Inoltre si focalizzerà l’attenzione su due hot topics rappresentati dalle novità riguardo la terapia della steatoepatite e dal corretto utilizzo dell’albumina. Si parlerà di obesità che ormai è considerata una patologia endemica. Nello specifico l’obesità è molto diffusa nei paesi occidentali, dove circa 1/3 degli abitanti è sovrappeso. L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, sia perché la sua prevalenza è in costante e preoccupante aumento anche nei Paesi a basso-medio reddito, sia perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, come diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. La chirurgia bariatrica è considerata al momento il “gold standard” per la terapia dell’obesità patologica. Ma la terapia chirurgica ha indicazioni ben precise e limitate ed è ancor oggi non è ben accettata dai pazienti anche se gravemente obesi. In considerazione dell’aumento della vita media, dei progressi delle capacità diagnostiche nonché dell’efficacia dei trattamenti, il medico si trova oggi a gestire sempre più spesso pazienti anziani con pluricomorbidità e con malattie avanzate. L’evento formativo è stato accreditato presso l’Agenas con 6 crediti ecm ed è rivolto a 100 medici delle seguenti discipline: Chirurgia generale, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina generale, Medicina interna, Radiodiagnostica. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria tramite compilazione di un form on line sul sito www.acrosscongressi.com nella sezione “eventi in corso” entrando nell’evento di riferimento.

Photogallery:

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...