Il narcisismo patologico: Un'analisi delle caratteristiche e delle conseguenze

  Il narcisismo patologico è un disturbo della personalità complesso e multifaccettato, caratterizzato da una serie di tratti distintivi che spesso risultano dannosi sia per chi ne soffre sia per chi gli sta attorno. Individui affetti da questo disturbo mostrano un marcato bisogno di ammirazione e un deficit di empatia verso gli altri, spesso accompagnato da un comportamento arrogante. Le persone con narcisismo patologico tendono a isolarsi a causa della loro natura introvertita e timida, e spesso presentano una bassa autostima. Nonostante ciò, cercano costantemente attenzione e riconoscimento, anche quando non meritano. Ciò si manifesta in un bisogno quasi compulsivo di elicitare compassione e attenzione, spingendoli ad assumere spesso il ruolo di vittima nelle varie situazioni. 

  Questa tendenza a victimizzarsi è in realtà una strategia di difesa per proteggere il proprio ego fragile e per evitare confronti diretti, specialmente in contesti competitivi dove il timore della concorrenza è accentuato da sentimenti di invidia. Questi individui possono arrivare a rivendicare successi non meritati, mostrando un senso distorto del merito e della realtà. Il disturbo narcisistico si può accompagnare ad altri disturbi mentali, come il disturbo paranoide, il disturbo istrionico, e vari disturbi sessuali, inclusa la parafilia. Gli individui affetti spesso non si rendono conto della loro patologia; tendono a raccontare menzogne e a inventare episodi che non hanno mai avuto luogo, nel tentativo di guadagnare consenso e attenzione. 

  Questo ingrandire le proprie esperienze fino a renderle inverosimili o divulgare successi inesistenti può essere estremamente nocivo. Si consiglia prudenza nel trattare con persone che presentano tali caratteristiche, poiché, come un palloncino troppo gonfiato, la situazione è destinata a esplodere, con possibili conseguenze negative per l'individuo e per chi gli è vicino. Comprendere a fondo il narcisismo patologico è fondamentale non solo per gli psicologi e i professionisti della salute mentale che trattano tali disturbi, ma anche per chi si ritrova a dover interagire con individui affetti da tali problematiche, per gestire al meglio le relazioni interpersonali in modo informato e costruttivo.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...