'Il piano nazionale della cronicità per l’equità': Il report con le 10 proposte di Salutequità

  Sono quasi 22 milioni le persone con cronicità in Italia: 8,8 milioni circa con almeno una patologia cronica grave e 12,7 con due o più malattie croniche in tutte le fasi della vita. Gli ultimi dati Istat indicano nel nostro paese un tasso medio di cronicità di 147,22 persone per mille abitanti con almeno una malattia cronica grave, passando da 108,44 del Trentino Alto Adige a 182,55 della Calabria e di 211,06 persone ogni mille abitanti con due o più malattie croniche. Il tasso medio di cronicità è più elevato al Sud e nelle Isole. Nei comuni sotto i 2.000 abitanti c'è la quota più elevata di cronicità, quasi il 45%. Le categorie maggiormente colpite da almeno una patologia cronica sono i disoccupati (quelli alla ricerca di nuova occupazione) 36,3% e gli autonomi 34,6%. Differenze anche nella diffusione della fragilità Nord-Sud a sfavore delle regioni del Sud (25% vs 16% nel Centro e 13% nel Nord). 

  Quasi tutti gli ultrasessantacinquenni con fragilità (98%) ricevono aiuto dai familiari (94%), dalle badanti (20,6%) o da conoscenti (13,6%). Meno del 3% riceve aiuto a domicilio da personale di Asl o comuni, meno dell’1% riceve assistenza da un centro diurno. A causa della pandemia si sono ridotte di un terzo le visite di controllo e le prime visite per impostare un piano terapeutico. Tra gli over 65, i giovani anziani (65-69 anni) sono stati più penalizzati: a questa età ci sono più nuove diagnosi di malattie croniche e l’avvio di nuovi trattamenti farmacologici. E infatti si sono riscontrate riduzioni di prescrizioni per i farmaci per l’osteoporosi (-8,8 punti percentuali), per il diabete (-2,6 punti percentuali) e per gli antipertensivi (- 22,3 punti percentuali). Più in generale, nel periodo gennaio-giugno 2020-2021 si sono ridotte le ricette di 3,9 milioni e di circa 89 milioni di euro la spesa farmaceutica convenzionata.

   Il presidente di Salutequità, Tonino Aceti, afferma che 'il Piano nazionale di ripresa e resilienza è una grande opportunità, anche per i malati cronici, ma ci sono risposte urgenti e che devono arrivare ora, non possono attendere il 2026'. Aceti aggiunge che 'la strada tracciata dalla legge di bilancio 2022, che prevede investimenti per la salute; la definizione di Livelli essenziali delle prestazioni sociali e risorse per gli standard dell’assistenza territoriale, va nella giusta direzione. Serve, però, un ulteriore sforzo: finanziare anche l’attuazione e l’aggiornamento del Piano nazionale della cronicità, integrando le patologie ricomprese, come ad esempio la sclerosi multipla e la psoriasi, e adeguandolo alle novità intercorse in termini di politiche del personale e modelli organizzativi. Le difficoltà di implementazione del Pnc nelle regioni a distanza di 5 anni dipendono anche dalla mancanza di risorse specifiche'. 

   Il 6° Report 'Il Piano Nazionale della Cronicità per l’equità' rappresenta un ulteriore tassello dell’impegno di Salutequità, volto ad aumentare il livello di attenzione pubblica sul tema dell’assistenza garantita ai pazienti non Covid-19 che nel corso della pandemia (2020-2021) si sono scontrati con una difficoltà di accesso alle cure senza precedenti. Il nostro paese, primo in Europa, cinque anni fa ha messo nero su bianco come il Servizio sanitario nazionale intende occuparsi delle persone che hanno malattie croniche nel Piano nazionale della cronicità. Attraverso l’intesa del 2016 tutte le regioni e province autonome si sono impegnate a recepire il documento con propri provvedimenti e a dare attuazione ai contenuti del Piano nei rispettivi ambiti territoriali ma l’implementazione va a rilento e solo in alcune zone dell'Italia il Piano è realmente attuato. 

  A tal proposito Salutequità ha suggerito 10 proposte per un Piano nazionale della cronicità per l'equità: 
1- Attuare e aggiornare il Pnc alla luce delle novità intercorse in termini di politiche del personale, modelli organizzativi e investimenti/riforme Pnrr e integrando le patologie ricomprese (es. sclerosi multipla, psoriasi, cefalea cronica, poliposi nasale, asma anche nell’adulto...). 
2- Finanziare l’attuazione e l’aggiornamento del Pnc con lo stanziamento e la finalizzazione di risorse specifiche in legge di bilancio 2022.
3- Realizzare e pubblicare una relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnc. 
4- Inserire l’applicazione del Pnc nel nuovo sistema nazionale di garanzia dei Lea. 
5- Accelerare la realizzazione di un modello nazionale di stratificazione della popolazione da utilizzare in tutte le regioni, basato non solo sul consumo di prestazioni sanitarie ma anche su determinanti di salute socioeconomici e culturali e su stili e abitudini di vita. 
6- Recuperare e rilanciare l’impegno del livello centrale delle regioni nella definizione, nell’implementazione, nell’attualizzazione (rispetto alle innovazioni organizzative del Pnrr) e nella misurazione degli esiti dei Pdta, anche in termini di qualità di vita dei pazienti. 


7- Emanare il decreto tariffe per l’attuazione in tutte le regioni dei Lea (2017). 
8- Inserire esplicitamente la telemedicina nei Lea, sfruttando l’opportunità degli stanziamenti previsti in legge di bilancio 2022 per il loro aggiornamento. 
9- Adeguare il personale sociosanitario dal punto di vista quali-quantitativo per garantire l’effettiva esigibilità dei Lea in tutte le regioni; investire nell’innovazione delle competenze del personale per attuare il cambiamento organizzativo funzionale alla garanzia della migliore presa in carico dei cittadini. Basare la scelta sulle evidenze, superando interessi di parte. 
10- Agire sulle cure mancate per limitare l’impatto su prevenzione, diagnosi tardive, aumento delle complicanze, aderenza al percorso di cura e alle terapie, costi sociali. Servono dati aggiornati al 2021 e sistemi stringenti di verifica dell’utilizzo da parte delle regioni delle risorse stanziate.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...