Neria De Giovanni con “Grazia Deledda, un Nobel in cucina” (Nemapress) a Palazzo Valentini per la Rassegna “Dalla Terra alla Tavola”

Dopo Il Salone Internazionale del libro di Torino con la presentazione presso lo Stand istituzionale della Regione Sardegna, "Grazia Deledda, un Nobel in cucina" (Nemapress Edizioni) di Neria De Giovanni, arriva a Roma per un vero e proprio lancio nazionale. Nell’ambito della Rassegna “Dalla Terra alla Tavola”, degustazione di prodotti della filiera corta, l’intervento di illustrazione del libro “Grazia Deledda, un Nobel in cucina” (Nemapress edizioni) sarà all’interno di una mattinata coordinata dal giornalista enogastronomico Gilberto Arru. Saluti istituzionali di apertura da parte di Pierluigi Sanna, vice sindaco Roma città metropolitana, Roberto Bolognese, Presidente Confesercenti Sardegna, Daniele Erasmi, Presidente Nazionale Confesercenti, Walter Giammaria, Presidente Confesercenti Roma. A concludere presentazione dei prodotti della filiera corta e degustazione degli stessi.  Ottima cornice, Palazzo Valentini, già sede della Provincia di Roma, a Piazza Venezia.

Cultura

Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855)
Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855) è stato il 103º papa della Chiesa cattolica, venerato come santo. Il suo pontificato durò dall'aprile 847 fino alla sua morte nel 855. Leone IV salì al soglio pontificio in un momento critico per Roma, poco dopo un'incursione saracena che aveva colpito duramente la città, in particolare le basilich...

James Brown: il padrino del soul.
James Brown, nato il 3 maggio 1933 a Barnwell, South Carolina, è stato uno dei cantanti e bandleader più influenti del XX secolo. Conosciuto come il "Godfather of Soul", Brown ha rivoluzionato la musica con il suo stile unico e la sua esuberante presenza scenica. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha lasciato un'impronta indelebile ...

Papa Leone III (Roma, 750 – Roma, 12 giugno 816)
Papa Leone III, figura centrale nel panorama storico-religioso dell'Alto Medioevo, segnò un'epoca di transizione tra il potere pontificio e l'emergente Sacro Romano Impero. Il suo pontificato, dal 795 all'816, fu caratterizzato da tensioni interne alla nobiltà romana, un'alleanza strategica con Carlo Magno e innovazioni dottrinali che influenzarono...

Memorie algheresi: L’Orecchio di Efisio - La nit de San Pasqual
Sant’Efisio, San Pasquale, sant’arrangiati, sono i santi veri e immaginari legati da una sorte che unisce la memoria dei bombardamenti subiti da Cagliari e Alghero nella primavera del 1943. I “potenti mezzi di difesa” messi in campo per proteggere le città e le popolazioni residenti, evidentemente furono insufficienti. Forse perché, dico io, ag...

Ella Fitzgerald: la prima signora del jazz
Ella Fitzgerald, nata il 25 aprile 1917 a Newport News, Virginia, è stata una delle cantanti più in- fluenti e amate nella storia della musica jazz. Conosciuta come la "First Lady of Song" e la "Queen of Jazz", Ella ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua straordinaria abilità nell'improvvisazione. Ella ...

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...