Le parole del vino: una settimana tra poesia, sapori e maestri del gusto

Dopo una prima settimana dedicata a teoria e tecnicismi, il corso "Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio" entra nel vivo della sua seconda e ultima fase, puntando su creatività, emozioni e sapori. Organizzato dal Consorzio UNO, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Sassari e dell’Associazione Italiana degli Enologi ed Enotecnici – sezione Sardegna, il corso si propone di offrire a professionisti del settore vitivinicolo competenze innovative per comunicare il vino in modo coinvolgente e moderno.

Il programma prevede una serie di appuntamenti di alto livello, a partire da mercoledì 21 maggio alle 17, nel suggestivo scenario del Chiostro del Carmine a Oristano, dove il poeta, artista e cantautore Piero Marras sarà protagonista di un incontro unico. Con le sue parole e le sue note, accompagnate dal vino cannonau, Marras dimostrerà come poesia e vino possano fondersi in un connubio naturale di ispirazione. A dialogare con lui sarà Roberto Ripa, giornalista dell’Unione Sarda, esperto di comunicazione del vino e vincitore del Premio VinoWay come miglior giornalista enologico sardo nel 2023.

Il giorno successivo, giovedì 22 maggio alle 16, spazio al critico internazionale Luca Gardini, che guiderà i partecipanti in una vera e propria lezione di vino, condividendo la sua esperienza e la sua visione sul mondo enologico. Gardini tornerà anche venerdì 23 maggio, con una masterclass dal titolo “Marmilla, meraviglie in un calice”, che si terrà presso l’azienda vitivinicola Su’entu a Sanluri. Un’occasione per scoprire e degustare le eccellenze del territorio, che si concluderà con un pranzo presso il ristorante Arieddas, dove i sapori locali saranno protagonisti.

Il corso, sostenuto anche da FIMIOA, Ente Bilaterale Agricolo di Oristano, dall’azienda Su’entu di Sanluri e dalla Cantina del Rimedio di Oristano, rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti, tra cui studenti del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Sassari, laureati del settore e operatori del mondo vitivinicolo sardo.

"Le parole del vino" nasce dalla volontà di creare uno spazio di confronto moderno e stimolante, dove la narrazione del vino si arricchisce di sfumature emotive e culturali, superando i limiti della comunicazione tradizionale. Un progetto che non si limita a trasmettere conoscenze tecniche, ma che intende raccontare il vino come esperienza, cultura e arte.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Daniela Mastino, presso l’Ufficio Rapporti tra gli Atenei e il Territorio, Chiostro del Carmine, Oristano (Tel. 0783.775531 – daniela.mastino@consorziouno.it).

Cronaca

Trasferimento centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio, incontro tra il commissario dell’Aou di Cagliari, Vincenzo Serra, e la Lila per trovare soluzioni per il bene dei pazienti
Incontro positivo questa mattina tra Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e una delegazione della Lila sul trasferimento del centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio avvenuto ai primi di aprile. La delegazione della Lila ha spiegato al commissario le problematiche rela...

Teulada: maxi sequestro di tonno rosso al porto, sanzioni per 5.400 euro
Nella notte tra il 18 e il 19 maggio, i militari del Centro controllo pesca della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Cagliari hanno eseguito un’importante operazione di monitoraggio e controllo presso il porto di Teulada, conclusasi con il sequestro di circa due tonnellate di tonno rosso (Tunnus thynnus) pr...

A Sassari “Il carcere entra a scuola”
Un corso professionale per diventare Tecnico dello spettacolo e dare un’opportunità concreta per il reinserimento sociale nel mondo del lavoro. È una rara occasione per i condannati e gli imputati detenuti nelle carceri sarde, che arriva grazie al progetto “Il carcere a scuola” promosso e organizzato dall’associazione culturale San Domenico Cani...

Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa. L’epatologo Luchino Chessa: verso il primo paese HCV free in Italia
I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al Comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese. Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi ...

Sassari: arrestato per detenzione di cocaina e oltre 1.500 euro in contanti
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari hanno arrestato un giovane nella serata di venerdì 16 maggio 2025. L'operazione è scattata nel quartiere di Santa Maria di Pisa, dove i militari avevano notato un sospetto andirivieni nei pressi dell'abitazione dell'indagato. Gli uomini dell’Arma, ins...