Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa. L’epatologo Luchino Chessa: verso il primo paese HCV free in Italia

I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al Comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese. Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi a un test rapido per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, con counseling pre e post test. In caso di positività, saranno presi in carico negli ambulatori di Epatologia del Policlinico Duilio Casula per gli approfondimenti diagnostici e l’avvio della terapia. L’iniziativa punta a un traguardo ambizioso, dice l’epatologo Luchino Chessa, «rendere Baressa il primo comune in Italia completamente libero da epatite C attiva. Un passo concreto verso la salute pubblica e un modello virtuoso per altri territori». L’epatite C è spesso una malattia virale silente, che purtroppo evolve verso la cirrosi epatica e il tumore del fegato, ma oggi, grazie a terapie antivirali ad azione diretta, brevi, ben tollerate e gratuite, è completamente guaribile. In Italia, dice il professor Luchino Chessa, «ci sono almeno 500mila persone con l’epatite C e molte non sanno di averla. Per questo motivo nel 2021, in tutta la penisola, è iniziato lo screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989, per gli utenti dei SerD e per i detenuti in carcere. La Sardegna non è stata inclusa e così a giugno 2023 la Giunta regionale ha approvato il programma di screening. In attesa che il piano abbia inizio, la struttura di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula, ha avviato alcuni progetti per fare emergere il sommerso, tra cui la campagna di screening nel Comune di Baressa». L’iniziativa dimostra ancora una volta, conclude il professor Chessa, «l’impegno della struttura semplice di Malattie del Fegato nel contribuire al raggiungimento dell’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che prevede entro il 2030 di ridurre dell’80% il tasso di infezione da epatite C e del 65% la mortalità dovuta al virus».

Cronaca

Trasferimento centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio, incontro tra il commissario dell’Aou di Cagliari, Vincenzo Serra, e la Lila per trovare soluzioni per il bene dei pazienti
Incontro positivo questa mattina tra Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e una delegazione della Lila sul trasferimento del centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio avvenuto ai primi di aprile. La delegazione della Lila ha spiegato al commissario le problematiche rela...

Teulada: maxi sequestro di tonno rosso al porto, sanzioni per 5.400 euro
Nella notte tra il 18 e il 19 maggio, i militari del Centro controllo pesca della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Cagliari hanno eseguito un’importante operazione di monitoraggio e controllo presso il porto di Teulada, conclusasi con il sequestro di circa due tonnellate di tonno rosso (Tunnus thynnus) pr...

A Sassari “Il carcere entra a scuola”
Un corso professionale per diventare Tecnico dello spettacolo e dare un’opportunità concreta per il reinserimento sociale nel mondo del lavoro. È una rara occasione per i condannati e gli imputati detenuti nelle carceri sarde, che arriva grazie al progetto “Il carcere a scuola” promosso e organizzato dall’associazione culturale San Domenico Cani...

Sassari: arrestato per detenzione di cocaina e oltre 1.500 euro in contanti
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari hanno arrestato un giovane nella serata di venerdì 16 maggio 2025. L'operazione è scattata nel quartiere di Santa Maria di Pisa, dove i militari avevano notato un sospetto andirivieni nei pressi dell'abitazione dell'indagato. Gli uomini dell’Arma, ins...