Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.

  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha iniziato la sua carriera musicale negli anni '60 come parte del duo Ike & Tina Turner, insieme al marito Ike Turner. Il loro successo è stato imme- diato, con brani come "River Deep - Mountain High" e la celebre cover di "Proud Mary" dei Cree- dence Clearwater Revival. Tuttavia, il rapporto con Ike era tumultuoso e segnato da abusi, e nel 1976 Tina ha deciso di separarsi e intraprendere una car- riera solista. Il ritorno di Tina Turner sulla scena musicale è sta- to trionfale. Nel 1984, l'album "Private Dancer" ha segnato una svolta nella sua carriera, con singoli di successo come "What's Love Got to Do with It" e "Private Dancer". Questo album ha venduto oltre 21 dodici milioni di copie in tutto il mondo e ha conso- lidato la sua posizione come una delle star interna- zionali di maggior successo. Un aneddoto interessante riguarda la registrazione di "What's Love Got to Do with It". Inizialmente, Tina non era convinta della canzone e ha dovuto es- sere persuasa a registrarla. Il brano è diventato il suo unico primo posto nella U.S. Billboard Hot 100 e ha vinto numerosi premi, tra cui tre Grammy Awards. Oltre alla sua carriera musicale, Tina Turner è stata anche un'attrice di successo, con ruoli in film come "Tommy" e "Mad Max: Beyond Thunderdome". La sua vita è stata raccontata nel film biografico "What's Love Got to Do with It" del 1993, basato sulla sua autobiografia "Io, Tina". Tina Turner ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui dodici Grammy Awards e una Medaglia Presidenziale della Libertà. È stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1991 insieme a Ike Turner e nel 2021 come arti- sta solista. 22 L'eredità di Tina Turner continua a vivere attraver- so la sua musica e l'influenza che ha avuto su gene- razioni di artisti. La sua voce potente e il suo spirito indomabile rimarranno per sempre nella memoria collettiva, facendola brillare come una stella lumi- nosa nel firmamento musicale.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...