Viaggi artistici nell’800 sardo: Ottone Bacaredda e il bastione San Remy della città di Cagliari.

  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottocentesca, corredate da istantanee, disegni, dipinti di una romantica e sempreverde Sardegna. 

  Nel nostro sesto viaggio artistico nell’800 sardo, incontriamo le parole del politico, giurista e scrittore cagliaritano Ottone Bacaredda, accompagnate da un’immagine del bastione San Remy: costruzione eretta sotto la sua guida politica nel comune di Cagliari. “Prima fui goliardo, e mi ci trovai bene. Poi fui giornalista e novelliere, e mi ci trovai bene. Ora sono sindaco, e mi ci trovo bene. Il mio affetto: Casteddu Mannu. Il mio dubbio: la pietrificazione dei cadaveri. Le gioie che preferisco: quelle di Campurra”. La prossima settimana leggeremo dell’illustre Luigi Canepa.

Cultura

Dal Regnum Sardiniae alla fusione: un viaggio nella Cagliari dell’Ottocento
Cagliari dell’Ottocento è una città che cambia pelle. Da piazzaforte sabauda a laboratorio di modernità, attraversata da un mondo di libri, salotti, discussioni e una borghesia che inizia a leggere il presente con occhi nuovi. È in questo scenario che l’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sar...

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...