La Faradda protagonista di un documentario domenica su Rai Tre

  Domenica 3 novembre su Rai Tre, a partire dalle 10, andrà in onda un documentario dedicato alla Faradda di Sassari, uno dei rituali più antichi e sentiti della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo reportage, prodotto da Bibigula per Rai Sardegna sotto la guida della produttrice Rai Donatella Meazza e del produttore esecutivo Gaia Lampis, offre uno sguardo intimo e dettagliato sull'evoluzione e sul significato di una celebrazione che attraversa i secoli. Il documentario non si limita a raccontare la storia della Faradda, ma dà voce ai protagonisti che ogni anno rendono possibile questo evento: dai gremianti, che portano avanti le antiche tradizioni, ai maestri artigiani, che dedicano mesi alla preparazione dei ceri votivi.

  Una narrazione che promette di trasportare gli spettatori tra le vie di Sassari, a fianco di cittadini e devoti che vivono intensamente ogni momento della giornata. Gli autori del documentario hanno seguito ogni dettaglio della Faradda grazie agli accrediti concessi dal Comune di Sassari, riprendendo la cerimonia fin dalle prime ore della mattina, con la vestizione della Bandiera e dei Ceri, fino all’emozionante scioglimento del Voto nella piazza di Santa Maria di Betlem. "Attraverso immagini suggestive e approfondimenti storici," spiegano i realizzatori, "il documentario ripercorre la storia e il profondo significato di questa affascinante manifestazione, patrimonio culturale di Sassari e dell’intera isola." L'appuntamento su Rai Tre è un’occasione imperdibile per chiunque voglia immergersi nel fascino della Faradda, una celebrazione che non è solo rito, ma un atto di fede e identità collettiva.

Cultura

Dal Regnum Sardiniae alla fusione: un viaggio nella Cagliari dell’Ottocento
Cagliari dell’Ottocento è una città che cambia pelle. Da piazzaforte sabauda a laboratorio di modernità, attraversata da un mondo di libri, salotti, discussioni e una borghesia che inizia a leggere il presente con occhi nuovi. È in questo scenario che l’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sar...

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...