La Faradda protagonista di un documentario domenica su Rai Tre

  Domenica 3 novembre su Rai Tre, a partire dalle 10, andrà in onda un documentario dedicato alla Faradda di Sassari, uno dei rituali più antichi e sentiti della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo reportage, prodotto da Bibigula per Rai Sardegna sotto la guida della produttrice Rai Donatella Meazza e del produttore esecutivo Gaia Lampis, offre uno sguardo intimo e dettagliato sull'evoluzione e sul significato di una celebrazione che attraversa i secoli. Il documentario non si limita a raccontare la storia della Faradda, ma dà voce ai protagonisti che ogni anno rendono possibile questo evento: dai gremianti, che portano avanti le antiche tradizioni, ai maestri artigiani, che dedicano mesi alla preparazione dei ceri votivi.

  Una narrazione che promette di trasportare gli spettatori tra le vie di Sassari, a fianco di cittadini e devoti che vivono intensamente ogni momento della giornata. Gli autori del documentario hanno seguito ogni dettaglio della Faradda grazie agli accrediti concessi dal Comune di Sassari, riprendendo la cerimonia fin dalle prime ore della mattina, con la vestizione della Bandiera e dei Ceri, fino all’emozionante scioglimento del Voto nella piazza di Santa Maria di Betlem. "Attraverso immagini suggestive e approfondimenti storici," spiegano i realizzatori, "il documentario ripercorre la storia e il profondo significato di questa affascinante manifestazione, patrimonio culturale di Sassari e dell’intera isola." L'appuntamento su Rai Tre è un’occasione imperdibile per chiunque voglia immergersi nel fascino della Faradda, una celebrazione che non è solo rito, ma un atto di fede e identità collettiva.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.