La Faradda protagonista di un documentario domenica su Rai Tre

  Domenica 3 novembre su Rai Tre, a partire dalle 10, andrà in onda un documentario dedicato alla Faradda di Sassari, uno dei rituali più antichi e sentiti della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo reportage, prodotto da Bibigula per Rai Sardegna sotto la guida della produttrice Rai Donatella Meazza e del produttore esecutivo Gaia Lampis, offre uno sguardo intimo e dettagliato sull'evoluzione e sul significato di una celebrazione che attraversa i secoli. Il documentario non si limita a raccontare la storia della Faradda, ma dà voce ai protagonisti che ogni anno rendono possibile questo evento: dai gremianti, che portano avanti le antiche tradizioni, ai maestri artigiani, che dedicano mesi alla preparazione dei ceri votivi.

  Una narrazione che promette di trasportare gli spettatori tra le vie di Sassari, a fianco di cittadini e devoti che vivono intensamente ogni momento della giornata. Gli autori del documentario hanno seguito ogni dettaglio della Faradda grazie agli accrediti concessi dal Comune di Sassari, riprendendo la cerimonia fin dalle prime ore della mattina, con la vestizione della Bandiera e dei Ceri, fino all’emozionante scioglimento del Voto nella piazza di Santa Maria di Betlem. "Attraverso immagini suggestive e approfondimenti storici," spiegano i realizzatori, "il documentario ripercorre la storia e il profondo significato di questa affascinante manifestazione, patrimonio culturale di Sassari e dell’intera isola." L'appuntamento su Rai Tre è un’occasione imperdibile per chiunque voglia immergersi nel fascino della Faradda, una celebrazione che non è solo rito, ma un atto di fede e identità collettiva.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...