Workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare a Cagliari

  Sardegna Fakoli presenta il workshop che si svolgerà a Cagliari, a Pirri in via Enrico Toti 24, il 19 e 20 ottobre. È il primo workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare, musicista e percussionista della regione del Sankaran, Guinea Conakry. È figlio del grande maestro Fadouba Oulare, che nel 2022 ha pubblicato il libro “Viaje a la historia de los ritmos Malinke”, dove per la prima volta vengono raccolte e trascritte la storia e le canzoni con i relativi ritmi Malinke. Il programma prevede: sabato 19 ottobre dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30; domenica dalle 9:30 alle 12:30. Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:30, in collaborazione con Afrodanza di Cagliari, si terrà una sessione speciale di danza africana con Leni Sorlini. Per info e prenotazioni: +39 3406964929 / +39 35115070823.

Cultura

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...