Neria De Giovanni riceve il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024

  Un importante riconoscimento letterario è stato assegnato a Neria De Giovanni, che sabato 28 settembre, nel suggestivo Salone Nobile del Chiostro di San Nicolò a Spoleto, riceverà il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024. La cerimonia si inserisce nell'ambito del rinomato Spoleto Art Festival, un evento che da anni affianca il celebre Festival dei Due Mondi, contribuendo a consolidare il legame culturale tra Spoleto e la scena artistica internazionale. 

  La giuria, presieduta dal prof. Luca Filipponi e composta dal Direttore Artistico Letteratura avv. Angelo Sagnelli, dal Direttore Artistico Musicale soprano Tania de Giorgio e dal Direttore Artistico per la comunicazione Paola Biadetti, ha premiato Neria De Giovanni "per meriti letterari, artistici e culturali attinenti al libro, con la valutazione del progetto culturale e professionale che l'accompagna". Un riconoscimento che sottolinea il suo impegno pluridecennale a favore della letteratura e della crescita culturale a livello internazionale ed europeo. 

  Il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura si colloca in un contesto di prestigio, con partnership importanti come quella della Biennale di Venezia, e gode del patrocinio di numerose istituzioni culturali, tra cui l'Associazione Culturale Giovani Europei, l'Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento e la Fondazione T.A.U. Questo premio rappresenta non solo un tributo al lavoro svolto da Neria De Giovanni, ma anche un auspicio per nuovi rapporti di collaborazione istituzionale ai più alti livelli del panorama culturale europeo.

Cultura

Dal Regnum Sardiniae alla fusione: un viaggio nella Cagliari dell’Ottocento
Cagliari dell’Ottocento è una città che cambia pelle. Da piazzaforte sabauda a laboratorio di modernità, attraversata da un mondo di libri, salotti, discussioni e una borghesia che inizia a leggere il presente con occhi nuovi. È in questo scenario che l’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sar...

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...