Neria De Giovanni riceve il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024

  Un importante riconoscimento letterario è stato assegnato a Neria De Giovanni, che sabato 28 settembre, nel suggestivo Salone Nobile del Chiostro di San Nicolò a Spoleto, riceverà il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024. La cerimonia si inserisce nell'ambito del rinomato Spoleto Art Festival, un evento che da anni affianca il celebre Festival dei Due Mondi, contribuendo a consolidare il legame culturale tra Spoleto e la scena artistica internazionale. 

  La giuria, presieduta dal prof. Luca Filipponi e composta dal Direttore Artistico Letteratura avv. Angelo Sagnelli, dal Direttore Artistico Musicale soprano Tania de Giorgio e dal Direttore Artistico per la comunicazione Paola Biadetti, ha premiato Neria De Giovanni "per meriti letterari, artistici e culturali attinenti al libro, con la valutazione del progetto culturale e professionale che l'accompagna". Un riconoscimento che sottolinea il suo impegno pluridecennale a favore della letteratura e della crescita culturale a livello internazionale ed europeo. 

  Il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura si colloca in un contesto di prestigio, con partnership importanti come quella della Biennale di Venezia, e gode del patrocinio di numerose istituzioni culturali, tra cui l'Associazione Culturale Giovani Europei, l'Istituto Europeo per la Formazione e l’Orientamento e la Fondazione T.A.U. Questo premio rappresenta non solo un tributo al lavoro svolto da Neria De Giovanni, ma anche un auspicio per nuovi rapporti di collaborazione istituzionale ai più alti livelli del panorama culturale europeo.

Cultura

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...