Neria De Giovanni al Salone del libro spirituale di Menton.

  Neria De Giovanni parteciperà in Francia al Salone del libro spirituale, dal 14 al 15 settembre, al palazzo degli Ambasciatori di Menton. Sarà presente come direttore del periodico di cultura portaleletterario.net. Inoltre ha pubblicato con la LEV-Libreria Editrice Vaticana : “Maria nella letteratura d’Italia”, “Cristo nella letteratura d’Italia” e “Ildegarda, la donna la monaca la santa” con l’Introduzione di papa Benedetto XVI. Il Salone del Libro Spirituale è un microcosmo particolare dove scrittori, romanzieri, editori e critici letterari si scambiano contatti, esperienze e progetti. E’ un luogo di socialità letteraria ideato e diretto da Liana Marabini, regista e organizzatrice anche di eventi internazionali di arte. 

  Per chi ama la buona lettura e il piacere di incontrare scrittori, pensatori, giornalisti che approfondiscono tematiche che arricchiscono lo spirito. Presente dall’Italia anche don Giuseppe Costa, salesiano, giornalista ed editore, direttore per dieci anni e con tre Papi, della Libreria Editrice Vaticana. “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo” è il titolo dell’ultimo libro di don Giuseppe Costa edito da Nemapress. Il volume è una selezione di articoli scritti da don Costa nel corso di quarant’anni di attività professionale. Come lo stesso autore ricorda nella prefazione biografica, la passione per il giornalismo nacque fin dagli anni del liceo, passando dalle esperienze con i giornaletti ciclostilati alla collaborazione con il Bollettino Salesiano che poi diresse, per poi via via accedere alle pagine di “Avvenire”, “L’Osservatore Romano”, riviste e periodici specializzati.

Cultura

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...