Premio alla carriera per un maestro del canto logudorese: Gavino Loria

  Il canto a chitarra è una delle massime espressioni tradizionali della Sardegna, e si tratta di una forma di canto monodico in lingua sarda accompagnato con la chitarra e la fisarmonica; è diffuso particolarmente nel nord Sardegna, dal Logudoro al Goceano, ed in Planargia, Gallura, Anglona e il Sassarese. 

  Tra le più importanti figure del canto logudorese a chitarra, Gavino Loria è certamente una delle massime voci di questa magnifica arte canora; egli nasce a Romana negli anni ‘50, ed ha esordito come cantadore nei primi anni ‘70:  già dalle sue prime esibizioni, chiunque coglie subito l’originale capacità interpretativa di Loria nei canti sardi logudoresi. Lo stile canoro di Gavino Loria è sempre stato carico di intensità emotiva, riuscendo a coinvolgere l’ascoltatore in un vortice di emozioni, liberate dalla sua melodica e potente voce.

  Da cantadore, Loria, è passato anche al ruolo di insegnante del canto logudorese, offrendo indubbiamente la sua grande conoscenza in materia, e il suo smisurato amore per le tradizioni di Sardegna. Tra le figure culturali degne di gratitudine per il loro operato, una di queste è quella di Gavino Loria; ed è per questo che sabato 16 marzo alle ore 19 presso la palestra comunale di Osilo gli verrà conferito il Premio alla Carriera dalla comunità osilese e dal Comitato “Santa Lucia” di Cossoine. 

  L’assegnazione della gratifica a Loria, avviene grazie all’associazione culturale “Badde Lontana – la valle dei mulini” e al patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Osilo, in collaborazione con la Pro Loco osilese e l’associazione culturale “Etnika”. Il saluto istituzionale per il premio alla carriera di Gavino Loria, sarà curato da Giovanni Ligios come sindaco di Osilo, e da Lucia Catte come sindaca di Romana. 

  Durante la serata, gli esperti di canto logudorese Antonio Strinna e Bruno Maludrottu, racconteranno la carriera dello stimato Loria sottolineandone la preziosa figura d’uomo e cantadores. L’evento è aperto al pubblico, e vi parteciperanno esponenti del mondo culturale della musica sarda, quali Maria Luisa Congiu, madrina della manifestazione, Franca Pinna, Mario Firinaiu, Franco Demuro, Antonio Marongiu e Antonio Mannu in qualità di ospiti d’onore; la speciale serata sarà arricchita da una gara di canto logudorese che vedrà l’esibizione dei cantadores Daniele Giallara, Matteo Dore, Marco Manca, Pino Masala, Adriano Piredda, accompagnati dalla chitarra di Bruno Maludrottu e dalla fisarmonica di Gianuario Sannia. Presente, anche, Tonino Pira con “Balli cantati”. 

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...