Antologie poetiche 'Versi di Sardegna': Un viaggio emozionale tra poesia e tradizione a Selargius

Presentato nella Sala Consiliare del Comune di Selargius il 16 ottobre 2023 Antologie Poetiche Versi di Sardegna I e II. “Una raccolta organica e contemporanea: ecco il senso dell’antologia “Versi di SardegnaI e II” che racchiude poesie di poeti e poetesse amanti della Sardegna e della sua fierezza; un viaggio che attraversa tutto il territorio, dal mare del sud alle coste del nord.” – dalla prefazione di Alessandra Sorcinelli. Alla presenza della Municipalità del Comune di Selargius presenziata dalla Vicesindaca Gabriella Mameli. La giornata è stata caratterizzata dalle letture emozionali espressive del Gruppo di lettura Incontri Di Versi. Hanno partecipato il Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli allietato dai Momenti musicali a cura di Nanny Trincas. Presenti alcuni autori e autrici tra cui Giuseppa Sicura Franco Carta Francesca Petrucci Gy Gy Girasole Gisella Putzu Pino Secci Graziella Oppo Alessandra Sorcinelli Ospiti speciali Lo Nardo Rita e Ottavio Congiu. Esposizione Artistica con opere di Raimondo Basciu e dell'operatore culturale Roberto Fadda.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...